• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [257]
Biografie [221]
Diritto [113]
Geografia [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Letteratura [76]
Religioni [72]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [60]
Scienze politiche [54]

ITTERO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTERO (propriamente Ittero dalle spalle rosse; latino scient. Agelaius phoeniceus L.; ingl. red-winged starling) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello dell'ordine Passeres, famiglia americana Icteridae, [...] cuopritrici alari scarlatto vivo, tale colore essendo limitato in basso di fulvo o di color crema. Fu catturato tre volte in Italia, ma indubbiamente si tratta d'individui fuggiti di schiavitù. Abita le parti orientali degli Stati Uniti d'America. ... Leggi Tutto

trek

Dizionario di Storia (2011)

trek Termine usato in Sudafrica per indicare l’espansione dei contadini e allevatori migranti afrikaner (o boeri) dalla regione del Capo verso nord-est a partire dal 18° sec., contendendo terra e pascoli [...] i gruppi bantu nell’area del fiume Great Fish. Dopo l’occupazione britannica del Capo (1806) e le misure di soppressione della schiavitù (1833), un vasto movimento migratorio, detto il Grande t., portò verso nord-est e il Natal migliaia di boeri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO LIBERO D’ORANGE – AFRIKANER – SUDAFRICA – MFECANE – KHOISAN

ANDREW, John Albion

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel villaggio di Windham (Maine), il 31 maggio 1818; studiò al Bowdoin College, e, ventenne, si stabilì a Boston a studiarvi diritto. Unitariano e antischiavista, fece parte della chiesa dei Discepoli, [...] aderì al movimento dei cosiddetti free soilers, s'interessò attivamente alle loro agitazioni contro l'estensione della schiavitù nei Territorî e all'organizzazione del nuovo partito repubblicano; nel 1857 fu eletto membro della Camera statale dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – OPINIONE PUBBLICA – MASSACHUSETTS – UNITARIANO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREW, John Albion (1)
Mostra Tutti

BALEARICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (fondato dal Brisson nel 1760) di Uccelli, della famiglia Gruidae. La Balearica o Gru coronata è simile a un grande airone, ha le gambe lunghe, e un ciuffo di penne particolarmente caratteristiche [...] sulla parte posteriore della testa. Se ne conoscono cinque forme che vivono in Africa: la Gru coronata o pavonina, Balearica pavonina Gray, catturata anche in Europa, ma si tratta d'individui fuggiti di schiavitù. ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – AFRICA – EUROPA

Beecher

Enciclopedia on line

Famiglia americana di origine inglese, giunta in America nel 1637, dapprima agricoltori e fabbri ferrai. Notevole Lyman (New Haven 1775 - Brooklyn 1863), pastore a East Hampton, Long Island (1799), a Litchfield, [...] ), presidente dell'Illinois College a Jacksonville (1830), pastore a Galesburg, Ill. (1855-71), noto come avversario della schiavitù. Non meno noto Henry Ward (Litchfield 1813 - Brooklyn 1887), ministro (1838) a Lawrenceburg e a Indianapolis (1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACKSONVILLE – INDIANAPOLIS – LONG ISLAND – CINCINNATI – NEW HAVEN

D'ISA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo napoletano dei primi anni del sec. XVII, appartenente alla schiera degl'imitatori di G. B. Della Porta. Le sue cinque commedie, la Fortunia, l'Alvida, la Flaminia, la Ginevra e il Malmaritato, [...] l'imitazione è facile riconoscere la derivazione plautina col solito intrigo, a base del quale sta il rapimento e la schiavitù d'uno dei personaggi, e i soliti raggiri dei servi. I caratteri sono quelli ormai cristallizzati della commedia erudita di ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIE DELL'ARTE – GINEVRA

piacere

Enciclopedia on line

Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri fisici o spirituali o di aspirazioni di vario genere. In senso assoluto (come trad. del gr. ἡδονή e del lat. voluptas), è contrapposto [...] il tema fondamentale dell’antitesi fra etica cinica, che considera il p. come il massimo nemico in quanto induce l’animo a schiavitù, e l’etica cirenaica, per la quale il p. è il movente fondamentale dell’azione. Tra queste due estreme valutazioni il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO PSICHICO – ARISTOTELISMO – RINASCIMENTO – EPICUREISMO – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piacere (5)
Mostra Tutti

semilibertà

Enciclopedia on line

semilibertà diritto Modalità di esecuzione della detenzione, prevista dalla l. 354/1975, che attenua lo stato di privazione della libertà consentendo al condannato o all’internato di trascorrere parte [...] come pena detentiva scontata. storia Nell’ordinamento sociale di molti popoli antichi, condizione intermedia tra libertà e schiavitù, cui corrispondeva il godimento di solo alcune libertà e capacità giuridiche. Le categorie di semiliberi nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SERVI DELLA GLEBA – LIBERTI – CRETESI

Netzahualpilli

Enciclopedia on line

Re azteco (n. 1462 - m. Tescotzinco 1516) di Texcoco; figlio di Netzahualcóyotl, successe al padre dopo una reggenza, e governò fino al 1516. Durante il primo periodo del suo regno estese il dominio di [...] invece, sconfitto da Montezuma il Giovane, N. perse varî territorî e la dignità di imperatore. Governò in modo moderato e iniziò l'abolizione della schiavitù; riformò il calendario; vaticinò la conquista spagnola e la rovina dell'Impero messicano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAPOTECHI – MONTEZUMA – CHIAPAS – TEXCOCO – AZTECO

Sao Tome e Principe

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da etnie africane deportate [...] l’arcipelago è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo. Nonostante i portoghesi avessero abolito la schiavitù nel 1876, i proprietari terrieri mantennero la manodopera africana in un regime di lavoro forzato sino al 1975, anno ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MANUEL PINTO DA COSTA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE AFRICANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 118
Vocabolario
schiavitù
schiavitu schiavitù s. f. [der. di schiavo, sul modello di servitù]. – L’essere schiavo; condizione di schiavo: ridurre in s., e riduzione in s. (anche, in diritto penale, come delitto commesso da chi riduca una persona in schiavitù o in una...
ciber-schiavitù
ciber-schiavitu ciber-schiavitù s. f. inv. Condizione di schiavitù causata dalla dipendenza dal computer. ◆ viene data la possibilità di «sognare» una vita normale con un programma di computer impiantato nel cervello. Una ciber-schiavitù conosciuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali