• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [2453]
Storia [575]
Biografie [511]
Geografia [192]
Archeologia [192]
Arti visive [192]
Religioni [146]
Diritto [135]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Letteratura [98]

Mende

Enciclopedia on line

Il più importante gruppo etnico della Sierra Leone, conosciuti fino al 1934 con i termini creoli di Korsa o Koss. In passato erano organizzati in una settantina di principati autonomi, caratterizzati da [...] una forte capacità militare, legata alla cattura di schiavi e al loro commercio. L’alimento base e il prodotto più importante dell’agricoltura è il riso; nel corso del 20° sec., però, hanno assunto grande importanza coltivazioni di tipo industriale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – GRUPPO ETNICO – SIERRA LEONE – AGRICOLTURA – COTONE

Tubman, Harriet

Enciclopedia on line

Tubman, Harriet Attivista afroamericana (Dorchester County, Maryland, 1822? - Auburn 1913). Fuggita (1849) dalla schiavitù con l'aiuto dell'Underground Railroad, divenne negli anni seguenti uno dei membri più attivi dell'organizzazione. [...] Guidò numerose missioni negli stati del Sud per organizzare la fuga di schiavi, conducendone verso la libertà più di trecento. In contatto coi maggiori esponenti abolizionisti, durante la guerra civile svolse attività di spionaggio per l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNDERGROUND RAILROAD – MARYLAND

Manao

Enciclopedia on line

(o Manaus, Manaví, Manoa, Managu) Società dell’Amazzonia brasiliana, oggi estinta, che occupava il medio e basso bacino del Rio Negro insieme ad altre (Passé, Uainumá, Jurí ecc.), tutte, come i M. stessi, [...] appartenenti al gruppo etnolinguistico aruaco. Ebbero notorietà nel 17° sec. per il commercio fluviale degli schiavi, che vendevano a Portoghesi e Olandesi, e dell’oro, che esercitavano con grandi canoe monoxile: furono così direttamente connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – RIO NEGRO – MANAUS

Merina

Enciclopedia on line

Il più importante gruppo etnico del Madagascar, stanziato nella parte centrale dell’isola. I M. sono stati il gruppo politicamente dominante del Madagascar dalla fine del 18° sec. al termine del 19° e [...] gestito i rapporti con i colonizzatori inglesi e francesi; la loro espansione appare legata a un forte sviluppo dell’esportazione di schiavi verso le isole Maurizio che, a sua volta, favorì l’accumulo di armi da parte dei regnanti. La società m. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – MADAGASCAR – RISO

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Inglesi erano a Fort Churchill e si spingevano al Mare Artico, e poi al lago Athabaska e al Grande Lago degli Schiavi; A. Mackenzie seguì fino alla foce l’emissario di questi laghi (1789) e attraverso le Montagne Rocciose scese alla costa pacifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] tali nelle prime generazioni. I mulatti, insieme con gli afroamericani neri (nati per lo più dai field slaves, gli schiavi che lavoravano i campi in condizioni peggiori degli house slaves addetti ai lavori domestici), furono - e sono tuttora- oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

soninke

Dizionario di Storia (2011)

soninke Popolo di lingua dell’Africa occidentale. Egemoni nell’impero Ghana (9°-11° sec.), nei secc. successivi i s. (o sarakole) si sono sparpagliati tra l’od. Mali, Senegal, Gambia, Mauritania formando [...] di commercio (per es. Jenne, fondata nel 13° sec.) e piccoli regni (per es. Gadiago, nel 17° sec.). Gli schiavi servivano in agricoltura e nelle attività domestiche mentre gli uomini s. si dedicavano al commercio di lunga distanza anche fluviale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO GHANA – AGRICOLTURA – MAURITANIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soninke (1)
Mostra Tutti

Kwakiutl

Enciclopedia on line

Società nativa americana stanziata nel Nord dell’isola di Vancouver, su entrambe le sponde dello stretto della Regina Carlotta (Columbia Britannica). I K. parlano dialetti appartenenti al gruppo wakash [...] compiuti dall’antropologo americano F. Boas. Società gerarchica divisa in tre ordini (nobili, gente comune, schiavi) teoricamente esogami, i K., originariamente pescatori, cacciatori di mammiferi marini e raccoglitori, praticavano nella stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – ISOLA DI VANCOUVER – NOVECENTO

Freyre, Gilberto de Melo

Enciclopedia on line

Freyre, Gilberto de Melo Sociologo e scrittore brasiliano (Recife 1900 - ivi 1987). Studioso di problemi etnici e sociali, descrisse e analizzò acutamente gli usi, la psicologia collettiva e la complessa formazione culturale del [...] letteraria. La sua produzione principale è costituita dalla trilogia Casa-grande e senzala (1933; trad. it. Padroni e schiavi, 1965), accurata e calibrata ricostruzione della civiltà coloniale brasiliana dei secc. 18º e 19º; Sobrados e Mocambos (1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – BRASILE – RECIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freyre, Gilberto de Melo (1)
Mostra Tutti

Mojo

Enciclopedia on line

Popolazione indigena stanziata nella Bolivia nord-orientale, nel dipartimento di Beni. Costituisce il ramo più meridionale della famiglia linguistica araucana. Prima che i contatti con gli Europei modificassero [...] ; è probabile che si trattasse, inoltre, di una società stratificata: ne sarebbero prova le testimonianze relative alla presenza di schiavi di guerra. Il rapporto dei M. con gli Europei fu caratterizzato da violente rivolte e lotte, che portarono all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BOLIVIA – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali