BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Georgiani, secondo un calcolo contemporaneo, caddero nello scontro; altri 10.000 furono venduti dal B. al mercato degli schiavi di Costantinopoli. L'esercito del profeta marcia ora su Tiflis, la occupa, la sottopone a un saccheggio sanguinoso. Vari ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] per combattere la segregazione e il razzismo, comparando la loro condizione socioculturale e politica con quella degli ebrei, schiavi del faraone d'Egitto o deportati dal re di Babilonia. Ma nel Sudafrica la segregazione colpiva perfino la pratica ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] dei vantaggi a essa concessi concerne quelle categorie di persone che, per leggi imperiali, non possono entrare nel clero: schiavi, coloni adscripticii (originales). A Roma, nel 36513, viene proibita l’entrata nel clero ai fornai e, nel 445, vengono ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] alle donne di toccare o di lavare i paramenti sacri o di bruciare l'incenso nella chiesa e inoltre precluso agli schiavi e ai curiali l'accesso agli ordini clericali e ordinato tredici presbiteri, tre diaconi e trentasei vescovi. La data della sua ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] monastero di S. Arcangelo di Baiano, da lui trasformato in sede di una confraternita per l'assistenza agli schiavi) e promuovendo gli interventi dell'Inquisizione in difesa dell'ortodossia: ai processi di questa poi usava partecipare personalmente ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] dio era costituita da una moltitudine eterogenea, in cui le consuete categorie sociali si stemperavano e si confondevano: donne, schiavi, cittadini si univano nella devozione in una torma tumultuosa ed eccitata. Il dio provocava l'ebbrezza, l'estasi ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] §§14-21). Analoghi concetti sono espressi nelle note allo Spirito delle leggi:"La religione cristiana non dona diritto alcuno per render schiavi coloro, che non la professano. La violenza non è il carattere della vera religione, che si propaga colla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , alla produzione artigianale e artistica, erano parzialmente liberi. C’era poi un limitato numero di yatsuko, ovvero di schiavi.
La fondazione dello Stato Yamato, intorno al 3° sec., avvenne attraverso un processo di assorbimento degli uji più ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Chigi - Papst Alexander VII -in Deutschland (1639-1651), in Zeitschrift des Aachener Geschichtsvereins, VII (1885), pp. 1-48; L. Schiavi, La mediazione di Roma e di Venezia nel Congresso di Münster per la pace di Vestphalia..., Bologna 1923; I. I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] poiché non vi è alcuna speranza per essi nell'immortalità, con tutto il corpo gettato a terra fece in modo che fossero schiavi del loro ventre e del loro cibo" (ibidem, VIII, 2).
Lattanzio ora nomina espressamente l'azione del Dio creatore; dalle sue ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...