Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] non ha goduto di un successo professionale. A partire dal II sec. a.C., gli architetti erano solitamente degli schiavi greci, mentre dopo Augusto essi erano dei liberti imperiali. Tuttavia, molti dei più eminenti architetti dell’Impero erano romani ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ben informati, grazie alle famose tavolette cerate di Alburnus Maior con contratti di lavoro e compravendita di schiavi e d’immobili. Il processo di urbanizzazione fu rapido e intenso ma circoscritto, interessando soprattutto la Transilvania ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] numerosi uditori, varie centinaia in alcuni casi, potevano trovar posto. I testi menzionano anche sale d'aspetto per gli schiavi, i paidagogèia, ed anche biblioteche. Possediamo un frammento di catalogo di quella di Coo. Alcune stanze, per la loro ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] altresì con gli usi e con le norme così diverse da città a città e soprattutto con lo stato libero o di schiavo dell'individuo. E questa varietà di situazioni spiega anche le divergenze che si riscontrano a questo riguardo, negli scrittori, in merito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , alla produzione artigianale e artistica, erano parzialmente liberi. C’era poi un limitato numero di yatsuko, ovvero di schiavi.
La fondazione dello Stato Yamato, intorno al 3° sec., avvenne attraverso un processo di assorbimento degli uji più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] delle conquiste territoriali insieme a una più definita organizzazione dello Stato.
Suddivisa in tre classi (boiari, contadini e schiavi), la società valacca dei sec. 14°-16° era tenuta insieme dal principe, capo militare, giudice supremo e padrone ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] A. Piva, La fabbrica di cultura, Parma 1978; AA. VV., Il patrimonio storico e artistico, Milano 1979; A. Carandini, S. Settis, Schiavi e padroni nell'Etruria romana, Roma 1979; AA. VV., Museo perché Museo come. Saggi sul museo, ivi 1980; Id., I Musei ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] nell'analisi dei dati archeologici, Roma 1982.
Carandini, A., Storia della Terra, Bari 1981.
Carandini, A., Settis, S., Schiavi e padroni nell'Etruria romana. La villa di Settefinestre dallo scavo alla mostra, Bari 1979.
Coles, J., Experimental ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] economia di Algeri si fondò da allora soprattutto sull'attività marittima e sulla guerra corsara, che forniva mercanzie e schiavi, sviluppando un'attività di scambi molto lucrosa tra le due sponde del Mediterraneo e arricchendo la città nella sua ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] venivano assolti dall’Areopago dovevano compiere qui un sacrificio; il recinto era inoltre un santuario per i fuggiaschi, gli schiavi e gli assassini. A nord-ovest dell’accesso principale dell’Acropoli si trovava il Kyloneion, dedicato agli uomini di ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...