Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] patrimonio si trasformano sotto l’impulso etico-religioso in imperativi della carità e della fratellanza umana, così anche lo schiavo è soggetto di diritto e basta la minima offesa inflitta dal padrone per fargli riacquistare la libertà.
Queste leggi ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] le tintorie, le fabbriche d'armi. Tutte queste manifatture, dirette da funzionarî e da capi officine, avevano per operai schiavi affrancati e uomini liberi, tenuti stabilmente al mestiere e molti segnati con ferro rovente.
In secondo luogo, vi erano ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] una cosa smarrita è sospettato di averla rubata e deve quindi giustificare il suo possesso. Chi prende possesso di uno schiavo fuggitivo non ne diventa per ciò stesso proprietario, ma il proprietario può sempre rivendicarlo. Secondo il diritto sumero ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] la tratta delle donne e dei fanciulli); la Convenzione supplementare relativa all'abolizione della schiavitù, della tratta degli schiavi e delle istituzioni e pratiche analoghe alla schiavitù (1956); la Convenzione sulla abolizione del lavoro forzato ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] cui disposizioni vivono tuttora anche nel nostro codice per la marina mercantile; il codice nero (1685) sulla condizione degli schiavi neri delle colonie, che li sottrae all'arbitrio del padrone, impone a questo di mantenerli anche se impotenti a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di persone che neppure erano a carico dell'aerarium, ma a suo carico personale, e talora aventi la condizione di schiavi (servi aerari).Gli studi più recenti sulla costituzione romana (De Martino) danno notizia della varietà, e se si vuole, della ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di autorità, io vedo pronta la rovina della città; dove invece la legge è signora dei governanti e i governanti sono suoi schiavi, io vedo la salvezza della città e accumularsi su di essa tutti i beni che gli dei sogliono largire alle città" (Leggi ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] solo da Costantino, mentre soltanto nel 5° secolo verrà soppresso lo ius occidendi del dominus nei confronti dei propri schiavi. Spetta in tal modo alla comunità cittadina intervenire nei confronti di colui che, esponendo l'intero gruppo alla collera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , 2619 ss.).
Per la repressione in alto mare della tratta di schiavi, invece, l’art. 110 UNCLOS si limita a concedere il diritto vigente), in Enc. dir., XXXIII, 1983, 912 ss.; Schiano di Pepe, L., La questione della nazionalità delle navi dinanzi ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] c.p.)10; prostituzione minorile, pornografia minorile, riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù, tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi (art. 602 ter, co. 6, c.p.); sequestro di persona (art. 605, co. 2, c.p.)11.
Non punibilità ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...