FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] palazzo di Madrid, preso in affitto dal genovese Luca Giustiniani, si popolò di domestici italiani e spagnoli, due schiavi negri cristiani comprati a Lisbona, una ricca quadreria che annoverava una Natività del Caravaggio. Ranuccio II lo lasciò fare ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] , a cura di G. Galzerano, Roma 1973); Ricordi di una socialista, Roma 1946; Note autobiografiche, in Ibuoni artieri, a cura di A. Schiavi, I, Roma 1957, pp. 7-56; Lenin visto da vicino, Roma 1959; si veda altresì il volume documentario, da lei curato ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] volumi di storia del Partito socialista italiano, cfr. A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 71-77, 109, 206; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, Roma 1956, pp. 453 s., 489-499; S. Merli, La ricostruzione del movimento socialista in ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , p. 121; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna 1948, pp. 11, 14, 215; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di A. Schiavi, Torino 1949, pp. 183, 235, 845, 901, 1135; C. Alvaro, Quasi una vita. Giornale di uno scrittore, Milano 1951, pp. 58, 108 ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] 1792,è preceduta da tutti gli attestati favorevoli al Baliani. Malgrado ciò ancora W. Whewell e J. C. Poggendorf rimangono schiavi della vecchia tesi accusatoria. Infine, a parte l'acritico elogio di L. Grillo che ripete il Riccati, vanno segnalate ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] §§14-21). Analoghi concetti sono espressi nelle note allo Spirito delle leggi:"La religione cristiana non dona diritto alcuno per render schiavi coloro, che non la professano. La violenza non è il carattere della vera religione, che si propaga colla ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] ad Ind.; R. Ferlosio, Cinquant'anni. Storia vissuta, Roma 1954, pp. 205-10, 218 ss., 234, 270-74, 278 ss., 349-53; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, Roma 1956, pp. 455 ss., 474-77, 512, 551; G. Salvemini, Memorie di un fuoruscito, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Chigi - Papst Alexander VII -in Deutschland (1639-1651), in Zeitschrift des Aachener Geschichtsvereins, VII (1885), pp. 1-48; L. Schiavi, La mediazione di Roma e di Venezia nel Congresso di Münster per la pace di Vestphalia..., Bologna 1923; I. I ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] turco-veneto, ottenendo magari qualche modifica in favore della Repubblica, e affrontare anche il problema della liberazione degli schiavi. Il nuovo sultano era interlocutore difficile, carico di odio non solo verso l'Impero asburgico, con cui era ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] la massiccia fierezza di quei lineamenti. Paolo Giovio ne concepì l'elogio funebre ricordando la variopinta famiglia di schiavi barbari che il cardinale aveva mantenuto a Firenze (Elogia virorum bellica virtute illustr., Basileae 1596, c. 202). Ma ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...