Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] da un passo di Aristotile (presso Athen., vi, 272 D) in cui si dice della presenza in E. di 470.000 schiavi; cifra, ovviamente, esagerata.
Verso la fine del sec. VIII a. C., l'isola partecipa, in condizioni di parità con Epidauro, Ermione ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] la presenza del gonnellino per motivi tecnici, ma anche simbolici (Panofsky 1955): infatti erano completamente nudi soltanto gli schiavi e, soprattutto, i nemici, come dimostrano la Tavolozza di Narmer (Il Cairo, Museo Egizio) e la Tavolozza degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] non ha goduto di un successo professionale. A partire dal II sec. a.C., gli architetti erano solitamente degli schiavi greci, mentre dopo Augusto essi erano dei liberti imperiali. Tuttavia, molti dei più eminenti architetti dell’Impero erano romani ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] delle scritture per ductus conveniente a ciascuna particolarità di funzione, per es. atto d'emancipazione di schiavi o messaggio via piccione viaggiatore, di genere letterario, di uso oggettuale, con molteplicità di modelli gerarchici ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] mura di B., e fra questi in primo luogo va considerato quello della Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, fondato da Giovanni di Matha, aveva per scopo la liberazione dei prigionieri, funzione di particolare importanza in un'area come ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] al-Aghlab, che vi visse circondato dagli elementi più fidati del suo esercito e da un'imponente guardia formata da schiavi neri. Nel periodo in cui svolse la funzione di residenza principale della dinastia (circa tre quarti di secolo) al-῾Abbāsiyya ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] scultore, di avere bottega in strada Giulia - ereditata dunque dal M. - e di abitare nell'attiguo vicolo degli Schiavi. Sembrerebbe confutata dunque la nascita al 1701 ricordata da Cervetto (in Sanguineti, Scultura lignea genovese…, p. 63 n. 43 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , p. 121; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna 1948, pp. 11, 14, 215; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di A. Schiavi, Torino 1949, pp. 183, 235, 845, 901, 1135; C. Alvaro, Quasi una vita. Giornale di uno scrittore, Milano 1951, pp. 58, 108 ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] numerosi uditori, varie centinaia in alcuni casi, potevano trovar posto. I testi menzionano anche sale d'aspetto per gli schiavi, i paidagogèia, ed anche biblioteche. Possediamo un frammento di catalogo di quella di Coo. Alcune stanze, per la loro ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] altresì con gli usi e con le norme così diverse da città a città e soprattutto con lo stato libero o di schiavo dell'individuo. E questa varietà di situazioni spiega anche le divergenze che si riscontrano a questo riguardo, negli scrittori, in merito ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...