Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] e civili della vita associata. Progettare una colonia significa coinvolgere una parte notevole di popolazione, a volte persino gli schiavi, che nel ‘nuovo mondo’ possono sperare in un futuro migliore. Servono poi architetti che progettino la pianta ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] , alle Baleari, alle isole Cassiteriti. Le miniere di p. argentifero di Cartagena occupavano in epoca romana quarantamila schiavi. L'estrazione avveniva sottoponendo a lungo trattamento il minerale, generalmente la galena, e il metallo veniva poi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] al-Aghlab, che vi visse circondato dagli elementi più fidati del suo esercito e da un'imponente guardia formata da schiavi neri. Nel periodo in cui svolse la funzione di residenza principale della dinastia (circa tre quarti di secolo) al-Abbasiyya ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] incatenamento di A., o almeno dei preparativi, in una hydrìa dell'arcaismo maturo, da Vulci, nel British Museum: vi compaiono schiavi etiopici che portano i doni nuziali e due che stanno alzando i pali a cui dovrà essere legata Andromeda. Cefeo siede ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] a. C.
Nel quadro di una tale struttura economica si giustifica la comparsa di santuarî isolati in zone montane, come quellii di Agnone, di Schiavi di Abruzzo, di S. Giovanni in Galdo e di P. nella sua fase più antica.
Quest'ultimo, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] , forse Arcesilao II, che esercitò il potere a metà del VI sec. a. C., appaiono sulla tolda di una nave gli schiavi negri che imballano il silfio sotto lo sguardo del re, raffigurato in tutta la pompa regale. Sono verisimilmente egiziani, per lo più ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] aprono le stanze. Quelle del pianterreno comprendono la camera di ricevimento per gli ospiti, la cucina e il dormitorio per gli schiavi; la famiglia vive al piano superiore, cui si accede mediante una scalinata che si prolunga in un ballatoio ligneo ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] , o amatori di alto rango sociale, o se siano mere finzioni del mito o del poeta.
Caelatores fanno parte delle familiae di schiavi e di liberti imperiali (cfr. C. I. L., vi, 37750 a), lavorano in proprio e hanno ricordato sull'iscrizione funeraria il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] e di orientali di diverse origini. A esclusione di una rivolta di schiavi intorno al 130 a.C. di cui abbiamo scarse notizie, non ripartizione sociale delle stanze tra uomini, donne, bambini e schiavi. Tutte le case che ci sono note sono dello stesso ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] o mediante vere e proprie ruote motrici, fatte girare da schiavi che camminavano al loro interno, servono a spostare gli elementi di Simitthus, l'edificio in cui alloggiavano gli operai (forse schiavi, forzati, o condannati a morte) è simile a una ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...