Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] insediamenti urbani apparvero in quelle regioni che meglio controllavano il flusso di prodotti (principalmente oro, avorio, pietre preziose e schiavi) dalle regioni interne del continente verso la costa e da qui verso l'Europa, l'Asia e più tardi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] laghi canadesi hanno superfici assai ragguardevoli: i più vasti sono il Gran Lago degli Orsi (31.792 km2), il Gran Lago degli Schiavi (28.438 km2) e il Winnipeg (24.514 km2); più estesi, ma solo in parte in territorio canadese, sono i laghi Superiore ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] via di comunicazione quasi obbligata tra l'Africa centrale e il Mediterraneo, attraverso cui giungevano in Egitto, oltre a schiavi e bestiame, beni esotici come spezie, incenso, avorio, ebano, piume di struzzo.
L'interesse che l'Egitto manifestò per ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] straordinariamente caricate di vecchi temi, perfino di tanagrine. Spiccano tra le creazioni peculiari di questo periodo le figure di schiavi templari seduti o di etère. Un esempio, fatto con stampo di gesso, mostra la acconciatura esotica della testa ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] doveva impedire l'accesso di chiunque vicino al console.
Altra funzione spettante al l. era la liberazione degli schiavi (manumissio), caratterizzata dall'imposizione, appunto da parte del l., di una verghetta (vindicta) sul capo del liberando: un ...
Leggi Tutto
Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRIVENTO (Terventum)
A. La Regina
Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse).
La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] dei varî municipî. Terventum doveva confinare con Fagifulae, Bovianum, Aufidena e Histonium. Rientravano nella sua giurisdizione Schiavi d'Abruzzo, ove esiste un notevole tempio sannitico di età ellenistica, S. Giovanni Lipioni, donde proviene ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] si aggiungono certamente anche prodotti locali, come l'allume e lo zolfo di Vulcano, e probabilmente anche un largo traffico di schiavi.
La cultura di Capo Graziano dura nelle isole più di 5 secoli. Nelle fasi finali di essa (a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] con i propri fratelli, come i Plotii (C. I. L., vi, 9435) della via Sacra, potevano a loro volta avere una ricca famiglia di schiavi e di liberti come M. Lollius Alexander (C. I. L., vi, 9433) che costruì per sé, la moglie e i liberti una edicola ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Samanidi (819-1005) e, nel 977, passò nelle mani dei Ghaznavidi (977-1186) che sconfissero il governatore locale, il ġūlam (lett. "schiavo") turco Baytuz, di cui gli scavi hanno restituito una moneta di bronzo (359 a.E. / 969/70 d.C.), la più antica ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] B.P., gruppi paleoindiani della Tradizione Plano avevano risalito le pianure fino al Gran Lago degli Orsi e al Gran Lago degli Schiavi; le evidenze materiali della loro presenza appaiono più rare tra il 6500 e il 5000 B.P. Più tardi, tra il 3500 ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...