Funj
Antico regno nell’od. Sudan. Si consolidò nel corso del 16° sec. a opera di una comunità nomadica, i funj, insediatasi a S della confluenza fra Nilo Blu e Nilo Bianco sotto la guida di Amarah Dunqas, [...] e sottomise il Kordofan. Ma le guerre di espansione e di razzia portarono alla formazione di un’armata di schiavi direttamente controllata dal sovrano, suscitando malcontento nell’aristocrazia militare funj e gravi crisi interne, specie con Badi IV ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Ayyubiti perdettero quasi tutti i territori annessi e caddero sotto il potere dei capi delle loro milizie turche composte di schiavi (mamlūk), da cui il nome di Mamelucchi che assunsero le due dinastie dei Bahiriti e Burgiti. Questo periodo è ricco ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Versailles, Kentucky, 1787 - presso Frankfort, Kentucky, 1863). Partigiano dell'unionismo, presidente della Camera dei rappresentanti nel 1829, divenne senatore nel 1835. Favorevole [...] e di impedire la secessione del Kentucky evitando un atteggiamento abolizionista. Scoppiata la guerra, fu contrario ai progetti di smembramento della Virginia e agli atti di confisca come pure alla proclamazione dell'emancipazione degli schiavi. ...
Leggi Tutto
PALICI (Παλικοί, Palici)
Guido Libertini
Coppia di divinità gemelle, onorate nella parte orientale della Sicilia antica dove, nell'odierna Piana di Catania, avevano il loro santuario di cui ci parla [...] spergiuri: la morte o la cecità. Il santuario aveva anche carattere d'oracolo e infine rappresentò un asilo per gli schiavi maltrattati, che spesso erano indigeni. Così si spiega come questo luogo di culto ebbe un'importanza politica e costituì il ...
Leggi Tutto
MEFIO (cfr. ant.-alto ted. mieta "munus,, e fihu "pecus")
Camillo Giardina
Detto anche meta, è un assegno maritale del diritto germanico dell'età barbarica. In origine era il prezzo della donna o del [...] .
Dapprima il mefio consisteva in armi e in cavalli; ma poi, trasformatosi in assegno maritale, fu costituito da schiavi, denaro e terre, che, secondo una legge di Liutprando, ispirata forse dal divieto romano delle donazioni fra coniugi, non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de Matha, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] stesso anno. A Cerfroid (Aisne) s'incontrò e visse con S. Felice di Valois; formulato un progetto per il riscatto degli schiavi cristiani in potere dei Saraceni, si recarono a Roma ove giunsero il 18 gennaio del 1198 e lo sottoposero al papa, che ...
Leggi Tutto
KĀFIRI (dall'arabo kāfir "miscredente")
Virginia Vacca
Costituiscono una popolazione ariana discendente probabilmente da genti dell'Afgānistān orientale, quivi rifugiate all'epoca della conquista musulmana [...] tipi biondi), vestiti di pelli e lane, sudici, di moralità bassa, dediti alla pastorizia e all'agricoltura, possiedono schiavi, forse discendenti di aborigeni. Parlano una lingua intermedia fra le indiane e le iraniche; professano un'antica religione ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] , che accoglievano gli uomini solo in condizione di schiavi, generavano figli unendosi a degli stranieri e al momento un greco, di più impensabile del potere congiunto di donne e schiavi? Nel mito, per concludere, il potere femminile, quando non ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] 6, 9). Ma la sua natura originaria è collegata alla silva, ed in questo suo carattere era onorato soprattutto presso gli schiavi o in ambienti di bassa estrazione. L'etimologia che lo vuole derivato dall'etrusco selvans (v.) è respinta dagli studiosi ...
Leggi Tutto
Mrauk U (o Mrohaung)
Mrauk U
(o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] gangetico. I portoghesi, comparsi sulle coste nel 1531, collaborarono con la flotta di M. nel compiere saccheggi, deportare schiavi e attaccare le navi commerciali in transito nel Golfo del Bengala, finché non vennero sgominati dai Mughal, che nel ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...