spiritual
Leo Izzo
Fede, sofferenza e riscatto nel canto di un popolo
Lo spiritual è un canto religioso che si diffuse negli Stati Uniti tra la fine del Settecento e per tutto l’Ottocento, diventando [...] del Sud degli Stati Uniti. Oltre a essere privati della libertà e dei fondamentali diritti dell’uomo, gli schiavi non potevano professare la propria religione di origine. Molti, quindi, furono convertititi al protestantesimo e appresero, insieme alla ...
Leggi Tutto
SICONE (Σίκων)
C. Saletti
È probabilmente lo scudiero di Laio, e compare su un cratere a calice a figure rosse, datato al 440 circa a. C., del museo di Adria. La scena rappresenta verosimilmente l'uccisione [...] restano parte della testa, con copricapo di pelo a cono, del dorso e del braccio destro con la mano. S. è un nome tipico degli schiavi, testimoniato anche epigraficamente (I. G., ii, 3, 4115; ii, 2, 834 c, ii, p. 531; ii 4 Suppl., 1035 b, 4; v, 2, 31 ...
Leggi Tutto
Dagbon
Regno dell’od. Ghana nordorient. costituito da un insieme di entità politiche centralizzate che fanno capo a uno ya na («re») con sede a Yendi. Il D. si formò alla fine del 15° sec. dalla migrazione [...] discesa dell’islam nell’area e assunsero un ruolo prominente nel 18° sec. nei commerci di oro, noci di kola, sale e schiavi con il Sudan occid. e l’Asante. La divisione coloniale del D. tra inglesi e tedeschi eil suo ricompattamento alla fine della ...
Leggi Tutto
lentocrate
s. m. e f. (iron.) Chi procede lentamente, attardandosi tra lungaggini procedurali e burocratiche.
• anche se [Matteo] Renzi ha poi disarcionato quel lentocrate del suo predecessore invocando [...] Ambiente [Walter] Ganapini, autorevole tecnico e ambientalista onesto, c’era un richiamo ai lentocrati dell’Unione Europea. (Giangiacomo Schiavi, Corriere della sera, 13 maggio 2017, Cronaca di Milano, p. 9).
- Composto dall’agg. lento con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Fox, Charles James
Statista inglese (Londra 1749-Chiswick 1806). Segretario di Stato per gli Affari esteri nel 1782 e nel 1783, riconobbe l’indipendenza delle colonie d’America, si adoperò per ridimensionare [...] favorevole verso la Rivoluzione francese, in polemica con W. Pitt; morto questi (1806), divenne ministro degli Esteri e iniziò trattative segrete per trovare un accordo con Napoleone. Promosse inoltre l’abolizione del commercio degli schiavi. ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Litchfield 1811 - Hartford 1896). Dopo aver ricevuto una rigida educazione puritana dal padre, il predicatore e teologo calvinista Lyman Beecher, sposò (1839) il reverendo Ellis [...] recò tre volte, impegnata in conferenze di grande risonanza. Scritto con intento polemico per l'emanazione della legge sugli schiavi fuggiaschi, il romanzo, con la sua potente carica sentimentale, animò il dibattito politico alla vigilia della guerra ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (Instingen 1472 - Tubinga 1518), prof. di eloquenza a Tubinga. Fu uno dei maggiori latinisti del suo tempo. Oltre a trattati di grammatica e di metrica, pubblicò le Facetiae (1506), che [...] il Triumphum Veneris (1509), in cui i rappresentanti di tutti i ceti, compresi i religiosi e lo stesso papa, sfilano come schiavi di Venere. Notevole è anche la sua attenzione al linguaggio, ai canti e ai proverbî del popolo tedesco, dei quali ultimi ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Rorai Grande presso Pordenone il 29 agosto 1801, morto a Venezia l'11 febbraio 1870. Studiò a Venezia all'Accademia col Matteini e nel 1824 [...] Il G. ritrattista ebbe un posto assai notevole nella pittura ottocentesca italiana e contribuì alla formazione del Favretto.
Bibl.: Schiavi, Ricordo di varii dipinti del professore... M. G., Milano 1910; D. St., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV ...
Leggi Tutto
Opoku Ware I
Asantehene («re») dell’Asante nell’od. Ghana (m.1750), regnò dal 1720 al 1750, periodo di massima espansione del regno. Successore designato del fondatore Osei Tutu, salì al potere dopo [...] Brong, Gonja e attaccando Kong nel Nord. Stabilì buoni rapporti commerciali con gli europei, specie gli olandesi (oro, avorio, schiavi in cambio di armi da fuoco) e con i mercanti musulmani del Settentrione. Tentò di centralizzare il potere, ma trovò ...
Leggi Tutto
LENATE, Marco Popilio (M. Popilius Laenas)
Giuseppe CARDINALI
Figlio di quel Publio che fu mandato ambasciatore a Siface nel 210 a. C. Triumviro nel 180, insieme col fratello e con Cn. Fabio Buteone, [...] Etolia. Console nel 173 con L. Postumio Albino, combatté contro i Liguri Statielli, menandone grande strage e vendendo schiavi i superstiti, e continuò l'ingiusta guerra nell'anno successivo, nonostante le rimostranze del senato. Perciò, quando tornò ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...