Missionario, nato a Limone sul Garda nel 1831, morto a Khartum il 10 ottobre 1881. Uscito nel 1857 dall'istituto fondato da don Nicola Massa a Verona per preparare i missionarî destinati all'Africa, compì [...] (1859) fino alla stazione di Santa Croce, fondando scuole, edificando chiese e conventi, promovendo l'abolizione della tratta degli schiavi, sostenuto in quest'opera dal khedivé d'Egitto. Nel 1877 l'Africa Centrale fu eretta in vicariato apostolico e ...
Leggi Tutto
MAGI
Enrico Cerulli
. Popolazione dell'Etiopia meridionale, detta Màûi nel loro linguaggio. Abitano lo sperone montano a O. del Lago Rodolfo, presso il confine tra il Sudan anglo-egiziano e l'impero [...] era uno staterello indipendente. I Magi, oggi ridotti a poche famiglie a causa delle razzie dei cacciatori di schiavi, parlano un linguaggio cuscitico della famiglia Sidama occidentale (gruppo Ghimira; v. ghimira). Essi seppelliscono i loro morti in ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI
Angelo Pernice
. Con questo nome gl'Italiani chiamarono gli Slavi e con quello di Schiavonia il paese da loro abitato e specialmente la regione di là dall'Adriatico. Il nome deriva dal latino [...] nel sec. VI d. C. (cfr. Greg. Magno, Ep.; Paolo Diacono, Hist. Lang., IV, 7, 10; Fredegario, Chron., IV, 48), onde anche Schiavi. Sotto questa forma si trova in Dante (Purg., XXX, 87) e sotto la prima in "Riva degli Schiavoni" a Venezia e nell ...
Leggi Tutto
Filantropo e uomo politico inglese (Hull, Yorkshire, 1759 - Londra 1833). Deputato ai Comuni dal 1780, convertitosi alla confessione evangelica nel 1784, si impegnò totalmente in iniziative filantropiche; [...] l'abolizione della schiavitù; nella sua azione ebbe l'appoggio del primo ministro W. Pitt, di cui fu amico intimo e leale sostenitore. Ai suoi sforzi si dovette in gran parte l'abolizione del commercio degli schiavi nelle colonie britanniche (1807). ...
Leggi Tutto
KEELING (A. T., 84-85)
Herbert John Fleure
Isolotti corallini dell'Oceano Indiano, situati tra 12°4′ e 12°13′ lat. S. e circa 96°50′ long. E., che formano un atollo di 15 çhilometri di diametro, con [...] O. Forbes, da H. B. Guppy, da Ridley e da Andrews; furono scoperti da Keeling nel 1609, e colonizzati per la prima volta con schiavi fuggiaschi da Hare nel 1823. La famiglia Ross, che vi si stabilì nel 1826, possiede ancor oggi le isole che dipendono ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] dal 17° secolo, senza tuttavia venire mai del tutto assoggettate e finendo per diventare luogo di rifugio per gli schiavi fuggiti dalle piantagioni dei paesi limitrofi. Contese tra britannici e francesi nel corso del 18° secolo, le isole furono ...
Leggi Tutto
Tofa (o Toffa)
Tofa
(o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] fece Porto-Novo capoluogo del Dahomey francese e lasciò autonomia a Tofa. L’apogeo culturale agoudas (discendenti degli schiavi ritornati da Brasile e Caraibi con l’abolizione della tratta) e il «dialogo triangolare» tra religioni endogene (voodoo ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] di lavoratori in base alla rispettiva abilità, più che in ragione del diverso grado di opzione delle varie schiere della popolazione lavoratrice; anche l'inferiorità del salario femminile va restringendosi a quelle produzioni nelle quali è veramente ...
Leggi Tutto
FORNICE (lat. fornix)
Tommaso DEL PELO PARDI
Costruzione arcuata, atta a sorreggere o coprire qualsiasi ambiente o spazio: significa tanto l'arco quanto la vòlta formata di parecchi archi. Gli scrittori [...] , indicando così: passaggi coperti a vòlta nelle mura o nelle torri di piazze fortificate: camere a vòlta destinate agli schiavi di minor conto; locali al disotto del livello stradale, spesso ritrovi di corruzione (d'onde il significato di fornicare ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a Venezia alla fine del secolo, tra il 1388 e il 1398, Krekić ha rinvenuto non meno di 292 atti di vendita di schiavi, in maggioranza donne tatare (221) nel solo mercato veneziano. In particolare, le donne erano per lo più di età compresa tra gli ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...