Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] un'altra forma della leggenda, nel popolo stesso delle Amazzoni si trovavano anche gli uomini, ma tenuti in condizione di schiavi, adibiti alle faccende domestiche e storpiati nelle braccia e nelle gambe in modo da essere resi inabili all'uso delle ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] il prefisso pronominale del soggetto e il verbo: così, per es.: wa-tumwa w-a-chukia m-simamizi m-kali "gli schiavi, essi lo odiano, il sorvegliante acuto".
Il suaheli conta numerosi dialetti: di essi, quello dell'isola di Zanzibar, chiamato ki-unguja ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] v. creole, lingue) formatasi dal negro-portoghese portato dagli schiavi di colore, fusosi con lo spagnolo. Oggi la maggior il governo olandese era costretto a rinunciare al commercio degli schiavi, di modo che la Colonia della Costa d'Oro divenne ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria.
Il santuario della [...] fu tra le prime regioni a esserne invasa: Euno, il capo e istigatore della rivolta servile del 136 a. C., era uno schiavo sirio di Apamea, il quale si faceva passare per un profeta della dea. Di qui il culto passò prima nell'Italia meridionale (è ...
Leggi Tutto
Alfonso I (Nzinga Mvemba)
Alfonso I
(Nzinga Mvemba) Re del Congo (m. ca. 1543). Strenuo cattolico, nel 1506 successe al padre Giovanni I (Nzinga Nkuwu) sconfiggendo il fratello, candidato dei tradizionalisti. [...] la capitale. Nel 1512 concluse con Emanuele I del Portogallo un accordo (Regimento), ottenendo missionari e tecnici in cambio di schiavi, avorio, accesso alle miniere di rame e privilegio d’immunità ai portoghesi. Ma dal 1526 A. tentò con scarso ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] 1948; La cometa, 1951; L'incendio di Milano, 1952; Il figlio di Stalin, 1953; Tre giorni di passione, 1955; I tre schiavi di Giulio Cesare, 1957; Non ti chiamerò più padre, 1959; Il progresso è un razzo: un romanzo matto, 1975; Il sommergibile, 1978 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e generale cileno (Santiago 1787 - ivi 1851). Servì nell'esercito creolo dal 1811; fu poi intendente di Concepción, e nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista V. Benavides. Capo del partito [...] Eletto dittatore, si circondò di un senato di nove membri; dopo la legge (24 luglio 1823) che dava la libertà agli schiavi, e la promulgazione della nuova costituzione (30 dic.), e dopo esser riuscito nel genn. 1826 a espellere le truppe spagnole del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere (Londra 1774 - Longleat 1848); deputato dal 1806, alla morte del padre, Sir Francis, gli successe come capo della casa bancaria Baring Brothers. Fu deciso avversario sia della [...] (1834), nel 1835 fu creato barone. Nel 1842 concluse un trattato con gli USA favorevole all'abolizione del commercio degli schiavi. Verso la fine della sua carriera, l'A. tuttavia si oppose alla politica libero-scambista di R. Peel. Fu collezionista ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Dover 1757 - Teignmouth 1833). Si distinse brillantemente in varie occasioni nelle guerre contro i Francesi e la sua audacia e la sua abilità divennero leggendarie. Nel 1804 ebbe il comando [...] . Il bombardamento di Algeri (1816), che egli decise in risposta al rifiuto del bey di Algeri di liberare gli schiavi cristiani, gli meritò il titolo di visconte. Comandante militare di Plymouth (1817-21), nel 1832 fu nominato viceammiraglio. ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Hambye (Manica) nel 1794, morto nel Brasile verso il 1837. Dopo aver viaggiato a lungo in Asia e in America, si recò nell'Africa occidentale per tentare di penetrare [...] del 1827, perlustrò le regioni interne spingendosi sino a Bihé e quindi da Loanda riuscì a raggiungere il gran mercato di schiavi di Cassange presso il Cuango. Tornato in Francia pubblicò una relazione in 4 voll. (Voyage au Congo et dans l'Afrique ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...