MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] e l'irascibilità, la furbizia, la scempiaggine. Spesso col sopracciglio alzato da una parte sola, sulla stessa m. di vecchio o di schiavo, si esprime un umore crucciato ed uno allegro (Quintil., xi, 3, 74; cfr. la grande m. di marmo del Ceramico e il ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e costruttore navale scozzese (Greenock 1808 - Londra 1861). Prese parte a una spedizione commerciale in Nigeria con R. L. Lander (1832-34), pubblicando in collaborazione con D. N. R. Oldfield [...] nella stessa regione numerose basi per lo sviluppo del commercio inglese e organizzò altre spedizioni, lottando anche (dal 1854) contro la tratta degli schiavi. Si occupò per lunghi anni di costruzioni navali per il commercio fluviale in Africa. ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano (contea di Fairfax, Virginia, 1725 - Gunston Hall 1792). Membro della camera dei rappresentanti della Virginia, nel 1776 redasse la costituzione di quello stato; la dichiarazione [...] venne recepita dalla Dichiarazione d'Indipendenza (1776) e poi, sebbene in forma attenuata, dalla costituzione federale del 1787, alla cui ratifica tuttavia M. si oppose in quanto essa non prevedeva la soppressione della tratta degli schiavi. ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] nobile a cui deve prestazioni di mano d'opera, pagamento di determinati tributi e assistenza in caso di guerra. Gli schiavi o Ikelan, oggi praticamente liberi, sono i discendenti di Negri catturati durante le razzie; essi continuano a vivere presso i ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] chiamava in causa la rete di scambi veneziana nel Mediterraneo: "Chiunque sia capitano [nauclerus> sulle nostre navi, non imbarcherà schiavi a bordo della sua nave né a Venezia né in Istria e neanche in Dalmazia". Vietati inoltre i traffici da ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] possedimento francese nel Sedicesimo secolo, ma non furono mai del tutto assoggettate e divennero ben presto un rifugio per gli schiavi in fuga dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] possedimento francese nel 16° secolo, ma non furono mai del tutto assoggettate e divennero ben presto un rifugio per gli schiavi in fuga dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] costituirono questo corpo i tresviri capitales, poi anche i quinqueviri cistiberini; il lavoro manuale era eseguito da schiavi (la familia publica degli edili). Nel 6 sec. d.C. Augusto riformò definitivamente l’organizzazione del corpo ...
Leggi Tutto
STOWE, Harriet Beecher
Kenneth McKenzie
Scrittrice americana, nata a Litchfield (Connecticut) il 14 giugno 1811, morta a Hartford il 1° luglio 1896. Era di famiglia distinta; il padre (Lyman Beecher, [...] reputazione. Calvin Stowe, che ella sposò nel 1836, era pure pastore. Dimorando a Cincinnati, la St. conobbe la vita degli schiavi negri nel vicino stato di Kentucky, e ne provò orrore. Nel 1851 scrisse per una rivista (The National Era) il romanzo ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] vita dello stato (guerrieri e governanti; ché dei sudditi, lavoratori e commercianti, Platone non si preoccupa più che degli schiavi). Anche quando più tardi, nelle Leggi, egli cerca lo stesso fine con l'uguaglianza inalterabile dei lotti familiari e ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...