POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] o anche da molto tempo. Mancava poi una statistica degli schiavi, nonché di quelli tra i meteci che non erano in pari che un'isoletta di pochi chilometri come Egina potesse ospitare tanti schiavi. Ma stabilito l'errore, non c'è però alcun mezzo sicuro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Il loro numero aumentava per il fatto che a quelli che erano privi di libertà personale perché discendenti da schiavi, si aggiungevano prigionieri di guerra, alcune categorie di indebitati e delinquenti, i mariti delle schiave, ecc. Nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
SOSO (Σῶσος, Sosus)
Giovanni Patroni
Musaicista, che si crede di Pergamo solo perché si ha notizia della sua attività in quel palazzo reale. Il suo lavoro principale costituiva anche una singolarità [...] una sala che, per avervi l'artista raffigurato gli avanzi della cena che gli antichi solevano gettare per terra, lasciando agli schiavi la cura di spazzarli, aveva ricevuto l'appellativo di "sala non spazzata" Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 184), traendo ...
Leggi Tutto
MASNADA, Uomini di
Emilio Albertario
S'incontrano nell'Italia settentrionale e nella Sardegna dal sec. XII al XV, e ne è assai controversa l'origine e tanto dissimile la condizione nei varî esempî che [...] eredi legittimi, spettavano al loro signore. Per rompere questo vincolo di soggezione, occorreva la manumissione come per gli schiavi. A ogni altra occupazione prevale quella delle armi, e le parole masnada e masnadiero ebbero tristo significato in ...
Leggi Tutto
Mozambico, isola di
Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’Oceano Indiano e ospita l’omonima città, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] , trasformandola in una delle loro principali basi nell’Africa orientale. Fu il capolinea del commercio a lunga distanza di schiavi e avorio verso l’interno del continente, in particolare attraverso le reti mercantili dei gruppi makua e yao (➔ Mataka ...
Leggi Tutto
Antico regno della Costa d’Oro (Africa occidentale), fondato nel 13° sec. dai Fanti, appartenenti al gruppo Akan e abbattuto nel 1740 dagli Ashanti. I Fanti riuscirono a cacciare gli invasori nel 1895, [...] guerra ventennale; nel 1935 aderirono però alla Confederazione Ashanti, patrocinata dal governo della Costa d’Oro.
Le rovine dell’antica capitale, B.-Mansu, già importante mercato di oro e schiavi, sono tuttora visibili, 160 km circa a N di Kumasi. ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di pioprietà del sovrano. Egli inoltre presenta al popolo, dopo l'investitura, il nuovo Moro-naba. Il Rassam-naba è il capo degli schiavi del re; egli ha inoltre in sua custodia il tesoro e i beni del sovrano e comanda a tutti i fabbri dello Yatenga ...
Leggi Tutto
. Il calceus romano (da calx "tallone") era una foggia di calzatura alta e chiusa, simile ai nostri stivaletti o scarpe alte. Era questa la calzatura nazionale dei cittadini romani, e faceva parte dell'abbigliamento [...] forensis); era quindi di prescrizione presentandosi in pubblico, tanto per gli uomini quanto per le donne; era invece interdetta agli schiavi. La calzatura di casa era la semplice solea. Il calceus senatorio era una calzatura alta, che saliva fino a ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Somma. Nel 1461 la sua famiglia perse i molti feudi ereditati (Montevairano, Trentola, Basa, Baronelli, Castelpizzuto, Castel degli Schiavi, San Martino Longano e Serpico) avendo partecipato alla rivolta dei baroni dopo la morte di Alfonso V il ...
Leggi Tutto
. Tribù negra di lingua bantu che occupa le due rive del Congo e il territorio compreso fra questo fiume e l'Ubanghi dall'equatore al 3° N. I Bangala vivono principalmente dell'agricoltura, hanno carattere [...] praticano, o praticavano sino a poco tempo fa, largamente l'antropofagia. La tribù è divisa in caste (notabili, uomini liberi, schiavi) e organizzata sotto il governo dei capi dei villaggi.
Un altro gruppo di Bangala (Nbangala o Imbangala) si trova a ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...