Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . Al centro dei commerci vi sono l’oro, l’avorio e gli schiavi.
8°-10° sec. Declino del regno di Aksum in seguito al controllo la Gran Bretagna proclama l’abolizione della tratta degli schiavi e si impegna nella repressione del fenomeno a livello ...
Leggi Tutto
Missionario domenicano (Cordova 1482 circa - S. Domingo 1525); fu tra i primi domenicani, nelle cui file entrò poi anche B. de Las Casas, che, trasferitisi nelle colonie spagnole d'America, presero la [...] successivamente a Cuba, in Giamaica, nel Venezuela e a Puerto Rico, combattendo contro i soprusi dei mercanti spagnoli di schiavi, fondando centri missionarî fra gli Indios nella provincia di Pizitu e nella penisola di Araya. Fu il primo inquisitore ...
Leggi Tutto
Bié Provincia dell’Angola (70.314 km2 con 1.674.000 ab. nel 2005), nell’altopiano interno, costituita da una serie di pianalti, incisi e smembrati dall’erosione e coperti di laterite (alt. max. 2600-2800 [...] m). Capoluogo Kuito. È una delle zone più fertili del paese.
Fu sede di un importante regno indigeno (Mbundu), centro del commercio dell’avorio e degli schiavi fra le regioni dell’interno (fino al Katanga) e la costa atlantica. ...
Leggi Tutto
Fu uomo attivo nella vita politica e scrittore di storia. Egli fu il primo che proponesse come tribuno una legge sulle concussioni esercitate contro i provinciali (149 a. C.), rinnovata di frequente con [...] efficacia molto dubbia. Nel 136 fu pretore e come tale venne mandato in Sicilia a combattere contro gli schiavi ribellatisi, ma ebbe a subire insuccessi, dei quali però si prese la rivincita nel 133, quando vi si recò in qualità di console. Fu ...
Leggi Tutto
TEOTOKIS, Costantino (κωνσταντῖνος Θεοτόκης)
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato neogreco, nato a Corfù nel 1872, morto nel 1923. Perfezionò la sua istruzione a Parigi, dedicandosi allo studio delle lettere [...] (v. mabílés) si adoprò per il trionfo della lingua volgare. Scrisse poesie, romanzi (Il condannato, Vita e morte di Caravella, Schiavi nei loro ceppi), novelle (L'onore ed il denaro, Due lotte) e tradusse dall'inglese (Re Lear, Macbeth, Otello e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] , ma in seguito più attive in operazioni di carattere finanziario. Grandi fortune possono derivarne, come quella di Pasione, un ex schiavo, banchiere, vissuto ad Atene durante la prima metà del IV secolo a.C., considerato l’uomo più ricco dei suoi ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] metà del sec. 15°, rientrò nel raggio di interessi dei mercanti di Capo Verde, come area di approvvigionamento di schiavi per le piantagioni dell’arcipelago. Kaabu fu presa dai fulani nel 1867. La presenza coloniale portoghese restò a lungo nominale ...
Leggi Tutto
zucchero, canna da
Pianta originaria dell’India e dell’Estremo Oriente, molto apprezzata in Occidente. Coltivazioni su vasta scala furono iniziate nel 15° sec. dai portoghesi di Enrico il Navigatore [...] introdotta in Brasile e nelle isole caraibiche; per la forte necessità di manodopera, ben presto le piantagioni cominciarono a impiegare schiavi di origine africana. Entro la metà del 17° sec. lo z. divenne il principale prodotto del Brasile, che fu ...
Leggi Tutto
Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] ). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione artica (1819-21) durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso del fiume Coppermine. Esplorò in un successivo viaggio (1825) anche il corso del Mackenzie e un tratto ...
Leggi Tutto
Fiume (1231 km) del Canada, uno dei rami sorgentiferi del Mackenzie. Nasce dal monte Columbia (Montagne Rocciose) e scende con direzione NE lungo la fascia di altopiani che affianca la cordigliera: prima [...] m., riceve anche il fiume Peace, proveniente dalle Montagne Rocciose. Emissario il Fiume degli Schiavi (Slave River), che lo collega al Gran Lago degli Schiavi.
Presso il lago abitava la popolazione degli A., nome poi esteso, con qualche variante, a ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...