Grande lago del Canada, dalla forma stretta e allungata (da E. a O.), situato a 210 m. sul mare. Ha una superficie di 7500 kmq., e riceve il fiume omonimo e il Peace River, provenienti ambedue dalle Montagne [...] Rocciose. Lo Slave River è il suo emissario, che lo collega col Gran Lago degli Schiavi. Sulle coste settentrionali, prevalentemente alte e rocciose, sono sorti alcuni piccoli centri abitati, come Chipewyan e Fond du Lac; le coste meridionali, invece ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] come assistenti: un’iscrizione su un muro del tempio di Apollo a Delfi (156-151) registra l’affrancatura di uno schiavo, Damone, concessa a condizione che acconsentisse ad assistere il suo padrone, il medico Dionisio, per cinque anni, qualora egli ne ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] Spagna (C. I. L., (ii, 3749), un liberto in Mesia, il cui figlio fu optio legionano (C. I. L., iii, 1652), un solo schiavo (se così può testimoniare il nome ad un elemento) in Mauretania, e di un secondo non bene identificato (C. I. L., viii, 21106 ...
Leggi Tutto
Aguirre, der Zorn Gottes
Fabrizio Colamartino
(RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] : Thomas Mauch; montaggio: Beate Mainka-Jellinghaus; musica: Popol Vuh.
Nel 1560 un piccolo esercito di soldati spagnoli e schiavi indios guidato da Gonzalo Pizarro valica le Ande per addentrarsi nella foresta amazzonica alla ricerca del mitico regno ...
Leggi Tutto
akan
Termine che indica un’entità linguistica, territoriale e culturale che include le maggiori comunità di Ghana e Costa d’Avorio (asante, fante, akwapem, nzema-ahanta, anyi, baule ecc.). Società matrilineari, [...] 1° millennio, e poi, dai secc. 13°-14°, Stati complessi, protagonisti nei traffici col Nord e con gli europei (oro, schiavi ecc.). Importanti nel Seicento e Settecento i regni costieri e forestali di Adanse, Akwamu, Denkyra, Wassa. Nel 18°-19° sec ...
Leggi Tutto
Mulambwa
Sovrano (litunga) del regno Lozi, nell’od. Zambia (n. 1790 ca.-m. 1835 ca.). Dopo aver detronizzato il fratello Musananyanda, M. prese il potere, centralizzando l’amministrazione, riformando [...] territorialmente e consolidò politicamente il regno, costituito da un gran numero di comunità di lingua diversa. Si oppose al coinvolgimento nel commercio degli schiavi verso le coste angolane e vietò l’accesso al Paese ai commercianti negrieri. ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico proprietario e gli schiavi riavessero la libertà.
Per la Chiesa cattolica indulgenza plenaria solenne elargita dal papa ai fedeli che si rechino a Roma e ...
Leggi Tutto
Si qualifica reato marittimo ogni violazione del codice della navigazione che importa una pena corrispondente a quelle stabilite dal codice penale comune, o l’interdizione (perpetua o temporanea) dai gradi [...] , l’ammutinamento, la rivolta, la baratteria e altri reati contro la proprietà, la pirateria, la tratta degli schiavi; le infrazioni alla polizia marittima e portuale, o alle disposizioni sulla pesca, nonchè le contravvenzioni marittime.
Voci ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] a 100 iugeri, destinata alla produzione di vino, doveva comprendere tra i 62 e i 76 iugeri per il grano destinato agli schiavi e per le piante da frutto; altri 3,5 iugeri dovevano servire alla produzione di legna, canne e vimini per i tralicci ...
Leggi Tutto
seguace
Antonietta Bufano
Usato come aggettivo o come sostantivo, costruito con ‛ a ' o con ‛ di ' (o anche assoluto), in senso proprio o in contesti figurati, il termine ha in D. il significato anche [...] comune di " che segue, accompagna " qualcuno o qualche cosa.
L'immagine della signoria esercitata dal denaro su taluni che se ne fanno schiavi suggerisce a D. il paragone del servo, che è come quello ch'è seguace / ratto a segnore... / come l'avaro ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...