communes senegalesi
Nome dato alle città della costa del Senegal in cui, durante l’amministrazione coloniale, gli autoctoni vennero equiparati ai cittadini francesi. Saint-Louis, Gorée, Rufisque, porti [...] ° sec., divennero basi francesi nel 17° sec. e crebbero nel 18° sec. come centri commerciali e mercati di schiavi. Ospitavano una società africana e meticcia parzialmente cristianizzata. Insieme a Dakar, fondata nel 1857, ottennero nel tardo 19° sec ...
Leggi Tutto
Città degli USA (171.557 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rhode Island. È posta sulla costa atlantica, in fondo a un’insenatura profonda circa 50 km, nella quale sfociano il fiume Providence e altri [...] Fondata da Roger Williams nel 1636, cominciò a svilupparsi nel 18° sec. con il commercio del rum, degli schiavi e dei materiali da costruzione; nuovo incremento ebbe con la rivoluzione industriale (impianti metallurgici; lavorazione dell’argento). P ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] (1798) circa 3.250.000 abitanti, dei quali 1.010.000 Bianchi, 250.000 Indiani, 406.000 liberti e 1.582.000 schiavi, fra negri e mulatti. Uno dei pochi viceré di buon senso, il marchese De Croix, notando dal Messico, già nel 1768, le imperfezioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 569).
La condizione dell'eunuco nel diritto romano. - Per tutta l'epoca nazionale del diritto romano la condizione degli eunuchi fu presa in considerazione soltanto dal diritto penale, che puniva [...] di adottare e di contrarre matrimonio; al contrario era largamente privilegiata la condizione degli eunuchi di corte, che, se schiavi, erano resi liberi e acquistavano la capacità di testare.
Bibl.: P. Bonfante, Di un'influenza orientale nel dir. rom ...
Leggi Tutto
Alvaro I (Nimi a Lukeni lua Mvemba)
Alvaro I
(Nimi a Lukeni lua Mvemba) Re del Congo (n. ca. 1542-m. 1586). Regnò dal 1567 al 1586. Minacciato da ribellioni interne e da attacchi esterni, ottenne aiuto [...] dai portoghesi di São Tomé. La presenza di questi nel regno diede enorme impulso al commercio di schiavi e nel 1576 A. espulse gli ingombranti alleati (ma permise loro di insediarsi a Luanda), riasserì il potere regio e stabilì un rapporto diretto ...
Leggi Tutto
Dionìsio (o Dionigi) I il Vecchio tiranno di Siracusa. - Tentò di unire tutti i Greci d'occidente a difesa della propria civiltà contro l'elemento "barbaro" (Cartaginesi, Italici, Etruschi); ma, basando [...] attese a consolidare il proprio potere interno confiscando i beni dei suoi avversarî a favore di amici e schiavi liberati e costruendosi una fortezza in Ortigia. Cominciò poi l'espansione militare, caratterizzata dalla imposizione di colonie militari ...
Leggi Tutto
Letterato (Trieste 1826 - Vienna 1910). Volontario nel 1848, e nel 1849 a Roma, insegnò poi a Vienna. Viaggiò lungamente, lasciando delle Memorie autobiografiche (1906). Spirito bizzarro, attratto dall'ipnotismo [...] e dallo spiritismo, scrisse Il bacio della luna (1912), liriche, tragedie, poesie, due poemi drammatici, e uno studio sulla schiavitù domestica nel Medioevo (Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi, 1864). ...
Leggi Tutto
("I prigionieri") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), composta, probabilmente, nel 193 a.C. e rappresentata entro i cinque anni successivi. È una palliata, senza donne [...] 'amore paterno, in cui la comicità è tutta nelle buffonerie del parassita Ergasilo.
Il vecchio Egione compra due schiavi, il padrone e il suo servo, Tindaro, sperando così di riscattare il proprio figlio prigioniero di guerra. Tindaro generosamente ...
Leggi Tutto
Società nativa americana stanziata nel Nord dell’isola di Vancouver, su entrambe le sponde dello stretto della Regina Carlotta (Columbia Britannica). I K. parlano dialetti appartenenti al gruppo wakash [...] compiuti dall’antropologo americano F. Boas. Società gerarchica divisa in tre ordini (nobili, gente comune, schiavi) teoricamente esogami, i K., originariamente pescatori, cacciatori di mammiferi marini e raccoglitori, praticavano nella stagione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] pure assai forte sulle città del mar Nero, dove si era formata una cultura greco-scitica e da dove erano esportati cereali, schiavi, pelli, pietre preziose e oro in cambio di olio, vino, armi, oggetti di ogni sorta. Questa ricca esportazione greca fa ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...