• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2453 risultati
Tutti i risultati [2453]
Storia [575]
Biografie [511]
Geografia [192]
Archeologia [192]
Arti visive [192]
Religioni [146]
Diritto [135]
Storia per continenti e paesi [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Letteratura [98]

Alvar Aalto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] di concepire spazi fluidi e curvi, in un progetto che guarda liberamente all’architettura classica e a quella spontanea, considerate quali soluzioni di un’architettura originaria in grado di orientare ... Leggi Tutto

Gentile da Fabriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] Gentile da Fabriano si fa interprete dello stile di corte nell’Italia centro-settentrionale. La sua opera si impone come paradigma del gotico internazionale nella declinazione delle forme nonché nelle ... Leggi Tutto

Pop art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] la cifra stilistica tipica della cultura americana dei primi anni Sessanta. Intorno a questa sigla vengono riuniti artisti che attingono all’immaginario popolare, ormai influenzato definitivamente dalla ... Leggi Tutto

Carlo Scarpa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] in vetro a Murano dagli anni Venti agli anni Quaranta, autore di architetture e allestimenti per la Biennale di Venezia dal dopoguerra agli anni Settanta, ideatore di percorsi museografici per alcuni significativi ... Leggi Tutto

Hieronymus Bosch

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] Impermeabile alle influenze dei contemporanei, questo pittore elabora una personalissima ricerca pittorica che, per i suoi esiti altamente visionari, conosce grande fortuna presso le corti europee. Le ... Leggi Tutto

Il decostruttivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una direzione diversa dalle poetiche postmoderne il decostruttivismo in architettura [...] si impone come una ricerca verso forme e strutture liberate dai precetti del moderno e sensibili piuttosto a esasperare in spettacolari incrinature, decentramenti e vistose dissimetrie le forme di un’architettura ... Leggi Tutto

Action painting

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] avvia una riflessione sull’azione del dipingere come fulcro e cuore della pittura stessa. Esponenti principali, oltre a Jackson Pollock, sono Willem de Kooning e Franz Kline. Con action painting, primo ... Leggi Tutto

L’architettura postmoderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] moderno internazionale, la definizione di “postmoderno” suscita tuttora molte discussioni. I suoi teorici più importanti, l’architetto Robert Venturi e lo studioso Charles Jencks, propongono di rivisitare ... Leggi Tutto

Suger e l’oreficeria sacra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] nuovi e importanti sviluppi: diventa uno strumento privilegiato di devozione religiosa e un valido tramite per promuovere culti, risolvere contrasti civici e riaffermare l’importanza di enti e istituzioni. L’oro ... Leggi Tutto

Parmigianino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] originali e influenti della prima metà del Cinquecento. Apprezzato già in vita per il suo stile aristocratico e prezioso, diventa dopo la morte un riferimento per quei pittori che, come Giorgio Vasari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
schi
schi s. m. – Variante grafica di ski, con cui in un primo tempo si era adottata in ital. la voce norvegese ski (v.).
schiava¹
schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali