Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] prima reducción popolata da indigeni Guaranì, viene fondata nel 1610. Nel 1631 la reducción viene attaccata da cacciatori di schiavi e i gesuiti sono autorizzati ad armare gli indios i quali, guidati dagli stessi gesuiti, riescono a sconfiggere nel ...
Leggi Tutto
Wadai
(o Ouaddai) Regno sudanese nell’od. Ciad orientale. Fondato nel 16° sec., divenne sultanato musulmano nel 1630 circa. Resosi autonomo dal vicino Darfur intorno al 1790, si espanse a O a spese [...] del Bornu. La capitale, Abeshr (Abéché), divenne importante emporio per il commercio dell’avorio e degli schiavi, che furono anche impiegati nelle miniere di sale o nelle piantagioni di datteri. Al centro delle rotte carovaniere che a E del Nilo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] radice da(i)=dividere, demos (o damos) indica nella più antica società micenea sia "un insieme, un gruppo di uomini non schiavi, dediti all'agricoltura e all'allevamento" (v. Cagnazzi, 1980, p. 304), sia la terra da costoro posseduta e lavorata in ...
Leggi Tutto
Zaria
Regno hausa nell’od. Nigeria settentr., conosciuto in passato come Zazzau. Fondato dal sarkin («re») Gunguma nell’11° sec., era uno dei sette regni hausa della tradizione. Una dinastia autonoma [...] hausa è attestata solo intorno al 15° secolo. Zazzau fu al centro dei commerci a lunga distanza di schiavi e sale. L’islam si consolidò a metà del 15° secolo. Caduto sotto il potere dell’impero Songhai (1512 ca.), Zazzau visse una nuova fase di ...
Leggi Tutto
(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È [...] caratterizzato da estese foreste e laghi (Gran Lago degli Orsi; Gran Lago degli Schiavi) nella parte continentale, complessivamente piatta, e solcata a O dal Mackenzie. Più a N include numerose isole (Baffin, Vittoria, Ellesmere ecc.) in gran parte ...
Leggi Tutto
Tippu Tib (propr. Ahmad ibn Muhammad al-Murjebi)
Tippu Tib
(propr. Ahmad ibn Muhammad al-Murjebi) Mercante negriero e fondatore di un impero personale in Congo e Africa centrorientale (Buamadi, Bagamoyo, [...] Tanganica, 1837-Zanzibar 1905). Di origini miste, swahili e omanite, si affermò dopo il 1850 nel commercio carovaniero di schiavi e avorio. Nel 1850 attaccò e predò con proprie forze il regno Bemba (od. Zambia), spostandosi poi nel Congo orientale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] il più sovente, salvo due o tre passaggi in terraferma, nei suoi palazzi palermitani, tra donne e schiavi, come un sovrano orientale, curante più dei piaceri che dello stato. Suoi principali, e tutt'altro che concordi, consiglieri furono l' ...
Leggi Tutto
RADAGASIO
Giovanni Battista Picotti
. Re goto, guidò, sulla fine del 405, un'orda di duecento, forse di quattrocento mila uomini, Goti, Alemanni, barbari di ogni stirpe, a invadere l'Italia. Saccheggiò [...] le pianure settentrionali, mentre Stilicone raccoglieva l'esercito a Pavia e Onorio imperatore faceva appello a volontarî e fino agli schiavi e si alleava con Unni e con Goti. Non potendo provvedere al mantenimento dei suoi tutti uniti, R. li divise ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Lucullo. Nel 67 a.C. la distruzione della flotta di pirati da parte di Pompeo provoca un indebolimento del mercato degli schiavi e nel 55 a.C. si può datare il collasso dei commerci e della comunità straniera di Delo. A Delo si stabilirono ...
Leggi Tutto
Salaga
Città commerciale del regno del Gonja, nell’od. Ghana settentrionale. Tra i secc. 18°-19°, sotto il dominio dell’Asante, fu un importante crocevia di traffici fra le regioni forestali e il Gonja, [...] il Dagbon, il regno mossi e gli Stati hausa. Divenne un grande centro di raccolta e smistamento di schiavi. La sua prosperità declinò dopo il collasso del controllo imperiale dell’Asante, nei primi anni Ottanta dell’Ottocento. I traffici si ...
Leggi Tutto
schiava1
schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, alquanto largo, rigido o semirigido,...