luminescente
luminescènte [agg. Der. di luminescenza] [LSF] Che presenta luminescenza: sostanza l., anche come sinon. di luminoforo e di fosfòro. ◆ [ELT] [OTT] Schermo l.: la parte frontale, di vetro, [...] è uno strato di fosfòri elettroluminescenti, dei tubi araggicatodici e dei cinescopi; i fosfòri, colpiti dal pennello elettronico del tubo, diventano luminescenti, per cui sullo schermo appare la traccia corrispondente all'oscillogramma della ...
Leggi Tutto
elettrofluorescenza
elettrofluorescènza [Comp. di elettro(ne) e fluorescenza] [EMG] Fluorescenza eccitata in una sostanza da un fascio di elettroni: per es., la fluorescenza dello schermo di un oscilloscopio [...] araggicatodici o di un cinescopio dovuta all'impatto di elettroni; poiché questi ultimi erano detti anche raggicatodici, l'e. è stata chiamata anche catodofluorescenza. ...
Leggi Tutto
ridistribuzione
ridistribuzióne [Atto ed effetto del ridistribuire, comp. di ri- e distribuire] [LSF] Un nuovo assetto di enti a seguito di interazioni proprie o di fenomeni esterni; per es., quello [...] determinato negli elettroni incidenti sullo schermo di un tubo araggicatodici da fenomeni di emissione elettronica secondaria da parte dello schermo medesimo. ...
Leggi Tutto
fluoroscopio
fluoroscòpio [Comp. di fluorescenza e -scopio] [OTT] Denomin. generica di ogni schermo o altro dispositivo fluorescente per rendere visibili radiazioni UV, X, gamma, raggicatodici: è tale, [...] per es., lo schermo di un oscilloscopio araggicatodici o quello usato nella radioscopia. Ogni tecnica d'osservazione con un f. si dice fluoroscopica. ...
Leggi Tutto
fotofluorografia
fotofluorografìa [Comp. di foto-, fluoro(scopio) e -grafia] [OTT] (a) Ripresa fotografica dell'immagine che si forma su un fluoroscopio, cioè su uno schermo fluorescente, quale quello [...] di un tubo araggicatodici, un fluoroscopio radiologico, ecc. (b) L'immagine fotografica così ottenuta. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quanto, beninteso, non è distribuita in modo continuo sullo schermo come quella di un'onda classica; essa appare invece di raggicatodici (cioè fasci di elettroni), i raggi atomici o molecolari, i fasci di protoni, neutroni, ecc.: tutte radiazioni a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a quello dell'elettrolita più leggero, l'idrogeno. Thomson interpretò questo risultato sostenendo che lo 'ione' dei raggicatodici di particelle α che si depositavano su uno schermoa scintillazione e quindi, mediante un elettrometro, determinarono ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] , questi segnali sono ricevuti in modo coerente, vale a dire sono mescolati con un'onda d'identica frequenza; i segnali così trattati vengono poi registrati inviando un fascio di raggicatodici su di un film che si muove orizzontalmente, mentre ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] comprensione della deviazione elettrostatica dei raggicatodici e determinandone la velocità (ibid trasmesse. Il M. fu il primo (1903) a trasmettere la parola e la musica, su una , ecc.) la materia è uno schermo ad altra materia, producendo quindi un ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...