Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] evoluto e nei moderni sonar l'immagine dell'ostacolo, periodicamente investito dal fascio, è fornita sullo schermo di un tubo araggicatodici. Lo stesso tipo di equipaggiamento è largamente impiegato nella pesca, per la localizzazione di grossi ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] , è alla base dell'uso dei cristalli liquidi in schermi per la visualizzazione di testo e immagini (displays). Lo a colori per computer portatili e telefoni cellulari, ma anche a displays per computer fissi in alternativa al tubo araggicatodici ...
Leggi Tutto
raggioràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] tra le quali sono quelle dei tubi termoelettronici a vuoto (v.) e, appunto, dei tubi araggicatodici (v.). ◆ [FSN] R. classico il fascio riescono ad attraversare le fenditure e a pervenire su uno schermo raccoglitore solo quelle la cui velocità ha un ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] sfera celeste. ◆ [MCC] A. centrale: v. oltre: A. di un sistema di vettori a risultante non nullo. ◆ [ELT] A. dei tempi: nella tecnica degli oscilloscopi araggicatodici, è il diametro, generalm. orizzontale, dello schermo del tubo oscilloscopico ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] e oscilloscopi: IV 334 d. ◆ [ELT] O. araggicatodici: usa come elemento visualizzatore lo schermo di un tubo araggicatodici: v. oscillografi e oscilloscopi: IV 333 a. ◆ [ELT] [MCC] O. a specchio rotante: tipo di o. ottico: v. oscillografi e ...
Leggi Tutto
cronografo
cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche [...] di astri al meridiano; sono presenti tuttora, ancora a titolo di esempio, nei registratori grafici di sismografi meccanici altri tipi viene fotografato, invece, lo schermo di un oscillografo araggicatodici, al quale è applicato un segnale periodico ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] dell'andamento della grandezza applicata all'apparecchio medesimo: t. di un segnale elettrico sullo schermo di un oscilloscopio araggicatodici, ecc. ◆ [ELT] Nella registrazione magnetica, la linea, detta anche pista (magnetica), costituita dalla ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] registrati necessitano di amplificazione. Per la visualizzazione dell'elettromiogramma viene utilizzato lo schermo di un oscilloscopio araggicatodici, mentre la registrazione permanente si può ottenere con metodo fotografico, con registrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo araggicatodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] dalla finestra metallica, utilizzando uno schermo fosforescente, cominciarono a essere identificati con il suo nome. Le proprietà dei raggi di Lenard sembravano confermare il modello preferito da Hertz per i raggicatodici.
Hertz, come sempre molto ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] consiste nel "leggere" il nastro una volta effettuata la registrazione, per es. mediante un oscilloscopio araggicatodici; sullo schermo di quest'ultimo è possibile allora osservare l'andamento della grandezza registrata, nelle condizioni che più ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...