Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] a pressione assai bassa si possono ottenere facilmente tali particelle isolate al di fuori della materia. I raggicatodici approssimazione migliore si trova tenendo conto dell'azione di schermo degli elettroni sopra la carica nucleare. Tenendo conto ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] a indicare la varia fase delle vibrazioni. Se supponiamo invece che lo schermoaa quella di Laue, Friedrich e Knipping per i raggi X, con la differenza che occorre operare nel vuoto, dove è facile sperimentare con fasci sottilissimi di raggicatodici ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] dello schermo la lastra a una velocità della radiazione corpuscolare emessa dal Sole di circa 1500 km/sec. Anche le aurore polari compaiono in seguito alle grandi perturbazioni solari e, secondo la teoria di C. Størmer, sarebbero i raggicatodici ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] il bagliore un piccolo schermo. Esso impedisce la formazione a scomparire. Il colore cambia del pari eon la pressione e col crescere dell'intensità dell'eccitazione, nel senso medesimo con cui varia lo spettro d'emissione provocato dai raggicatodici ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] -elet. Accelerati artificialmente (sino a 106 Volt-elet.) formano i raggicatodici. Costituiscono i raggi β uscenti da sostanze radioattive contenuto in un recipiente chiuso e protetto con schermi sufficientemente spessi per trattenere tutte le altre ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] del tubo, mentre l'anodo A è collocato in un cannellino laterale sito a breve distanza. Davanti al catodo è collocato un diaframma D munito fluorescenza spostarsi sullo schermo S, e ciò prova appunto che i raggicatodici vengono deviati dal campo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quanto, beninteso, non è distribuita in modo continuo sullo schermo come quella di un'onda classica; essa appare invece di raggicatodici (cioè fasci di elettroni), i raggi atomici o molecolari, i fasci di protoni, neutroni, ecc.: tutte radiazioni a ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] calcio, impiegato sin dall'inizio in radiologia. Gli schermi di rinforzo vengono posizionati all'interno di una catodico che emette raggi X di due differenti livelli energetici. Il densitometro araggi X è più veloce del sistema a doppio raggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a quello dell'elettrolita più leggero, l'idrogeno. Thomson interpretò questo risultato sostenendo che lo 'ione' dei raggicatodici di particelle α che si depositavano su uno schermoa scintillazione e quindi, mediante un elettrometro, determinarono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] sui raggi X, dimostrò che questi, ottenuti dalla trasformazione dell'energia cinetica degli elettroni (raggicatodici) che vengono costretti a o radioscopia, in cui si utilizza uno schermo fluorescente per una visualizzazione delle strutture in tempo ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...