• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Fisica [38]
Ingegneria [32]
Elettronica [25]
Temi generali [16]
Ottica [13]
Medicina [10]
Elettrologia [10]
Matematica [8]
Fisica matematica [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [8]

HD ready

Lessico del XXI Secolo (2012)

HD ready <... rèdi>. – Certificazione introdotta nel 2005 dall’EICTA (European information, communications and consumer electronics technology industry associations) per indicare gli apparecchi [...] progressiva, 720p) e 1920×1080 a 50 o 60 Hz (scansione interlacciata, 1080i). I requisiti minimi per gli schermi non dipendono dalla tecnologia utilizzata (schermi al plasma, a cristalli liquidi, tubo a raggi catodici, ecc.) e nemmeno dalla relativa ... Leggi Tutto

centratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centratura centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggi di conservazione della trasformazione che definisce [...] : v. fenomeni critici: II 548 b. ◆ [ELT] Sistema di c.: nei tubi a raggi catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistema di magneti permanenti cilindrici con posizione regolabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

spegnimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spegnimento spegniménto [Atto ed effetto dello spegnere, der. del lat. expingere "scolorire", comp. di ex- "via da" e pingere "colorare, dipingere"] [ELT] Segnali di s.: nella tecnica oscilloscopica [...] a raggi catodici e televisiva, segnali impulsivi applicati alla fine di ogni riga e alla fine di ogni quadro, di polarità tale da annullare la luminosità della traccia sullo schermo del tubo, in modo da annullare le fastidiose "tracce di ritorno" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

luminescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminescente luminescènte [agg. Der. di luminescenza] [LSF] Che presenta luminescenza: sostanza l., anche come sinon. di luminoforo e di fosfòro. ◆ [ELT] [OTT] Schermo l.: la parte frontale, di vetro, [...] è uno strato di fosfòri elettroluminescenti, dei tubi a raggi catodici e dei cinescopi; i fosfòri, colpiti dal pennello elettronico del tubo, diventano luminescenti, per cui sullo schermo appare la traccia corrispondente all'oscillogramma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

elettrofluorescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofluorescenza elettrofluorescènza [Comp. di elettro(ne) e fluorescenza] [EMG] Fluorescenza eccitata in una sostanza da un fascio di elettroni: per es., la fluorescenza dello schermo di un oscilloscopio [...] a raggi catodici o di un cinescopio dovuta all'impatto di elettroni; poiché questi ultimi erano detti anche raggi catodici, l'e. è stata chiamata anche catodofluorescenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

ridistribuzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ridistribuzione ridistribuzióne [Atto ed effetto del ridistribuire, comp. di ri- e distribuire] [LSF] Un nuovo assetto di enti a seguito di interazioni proprie o di fenomeni esterni; per es., quello [...] determinato negli elettroni incidenti sullo schermo di un tubo a raggi catodici da fenomeni di emissione elettronica secondaria da parte dello schermo medesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fluoroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluoroscopio fluoroscòpio [Comp. di fluorescenza e -scopio] [OTT] Denomin. generica di ogni schermo o altro dispositivo fluorescente per rendere visibili radiazioni UV, X, gamma, raggi catodici: è tale, [...] per es., lo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici o quello usato nella radioscopia. Ogni tecnica d'osservazione con un f. si dice fluoroscopica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoroscopio (2)
Mostra Tutti

caratteristografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caratteristografo caratteristògrafo [Comp. di caratteristica e -grafo] [ELT] Dispositivo elettronico che mostra sullo schermo di un tubo a raggi catodici la famiglia delle caratteristiche (di collettore, [...] ecc., anodiche, ecc.) di un transistore o di un tubo termoelettronico o anche, generic., di un bipolo lineare o non lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

postaccelerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postaccelerazione postaccelerazióne [Comp. di post- e accelerazione] [ELT] In tubi a raggi catodici, accelerazione impartita agli elettroni, mediante un apposito anodo di p., dopo che essi sono stati [...] deflessi, allo scopo di ottenere una maggiore luminosità della traccia sullo schermo fluorescente (a causa della maggiore energia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fotofluorografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotofluorografia fotofluorografìa [Comp. di foto-, fluoro(scopio) e -grafia] [OTT] (a) Ripresa fotografica dell'immagine che si forma su un fluoroscopio, cioè su uno schermo fluorescente, quale quello [...] di un tubo a raggi catodici, un fluoroscopio radiologico, ecc. (b) L'immagine fotografica così ottenuta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
schérmo
schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali