Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] un complesso di rivelatori, vengono elaborati dal calcolatore secondo metodi matematici detti algoritmi. La presentazione su uno schermoaraggicatodici dei valori calcolati dal computer e trasformati in un'immagine visiva è un'approssimazione della ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ... ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive, a scopi diagnostici e terapeutici.
Radiologia medica
Spetta a W. C. Röntgen ... ...
Leggi Tutto
radiologìa [Comp. di radio- nel signif. b e -logia] [FNC] La disciplina che s'occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d'onda, in particolare raggi X e gamma, e delle radiazioni corpuscolari originate da decadimenti radioattivi; tali studi ... ...
Leggi Tutto
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica della medicina, sorta alla fine del secolo scorso, imperniata sull'impiego dei raggi X (radiazioni ionizzanti) ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli ultimi decenni, in tutto il mondo, un rilevante aumento della richiesta di prestazioni radiologiche; il tasso d'incremento ... ...
Leggi Tutto
medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi anni grandi progressi. Questi sono dovuti sia all'evoluzione tecnologica dell'impiego dei raggi X (v.; vol. XXVIII, ... ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] e la ricezione è migliorata per la comparsa di uno schermo di pigmento; questo, limitando la ricezione alla luce proveniente da un tubo termoelettronico (a sua volta composto di un triodo e di un minuscolo e semplificato tubo araggicatodici). ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] araggicatodici, ha trasformato la rappresentazione fornita dagli s. di bordo e ha dato al cruscotto dei velivoli moderni una forma totalmente diversa da quella del passato (➔ cruscotto). Al pilota è così consentito di ricevere su schermo, anche a ...
Leggi Tutto
In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo araggicatodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali [...] fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a vari tipi di informazioni e dati (➔ display). Può essere In medicina, per es., è rappresentato dallo schermo sul quale vengono visualizzati parametri fisiologici (elettrocardiogramma, ...
Leggi Tutto
Apparecchio costituito da un oscillografo araggicatodici, che si applica all’elettrocardiografo quando si vogliono effettuare osservazioni prolungate dell’elettrocardiogramma: questo appare sullo schermo [...] del tubo oscillografico ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo araggicatodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] oscillografica araggicatodici comprende di regola uno o più microfoni, un oscilloscopio a uno o più pennelli elettronici a traccia azzurrata, e una macchina da ripresa cinematografica a pellicola continua, adattabile allo schermo dell ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] registrati necessitano di amplificazione. Per la visualizzazione dell'elettromiogramma viene utilizzato lo schermo di un oscilloscopio araggicatodici, mentre la registrazione permanente si può ottenere con metodo fotografico, con registrazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] scoperta. I raggi potevano essere utilizzati da chiunque: era sufficiente attrezzare un tubo araggicatodici e seguire le prestito dai suoi figli. Servendosi di una fonte di raggi γ su uno schermo protettivo di piombo, misurò tutti i punti sul piano ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] calcio, impiegato sin dall'inizio in radiologia. Gli schermi di rinforzo vengono posizionati all'interno di una catodico che emette raggi X di due differenti livelli energetici. Il densitometro araggi X è più veloce del sistema a doppio raggio ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo);...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...