• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [9]
Biografie [6]
Storia della fisica [4]
Cinema [2]
Chimica [3]
Ingegneria [3]
Storia della chimica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Fisica atomica e molecolare [1]

Dushman, Saul

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov 1883 - Schenectady, New York, 1954), di origine russa, naturalizzato statunitense (1917). Dapprima prof. di elettrochimica nell'univ. di Toronto, passò poi all'industria elettronica, divenendo [...] direttore dei laboratorî di ricerca della General Electric Company. Si è occupato principalmente di fisica dell'alto vuoto e dell'emissione termoelettronica; gli si debbono una serie di ricerche, condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTROCHIMICA – SCHENECTADY

Hull, Albert Wallace

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Southington, Connecticut, 1880 - Schenectady, New York, 1966); ricercatore (dal 1914) e direttore associato (dal 1928) della General electric company. Nel 1925 perfezionò il triodo [...] e successivamente costruì il primo tipo di magnetron, detto anche tubo di Hull. A lui si deve l'effetto H., fenomeno di emissione di elettroni da parte di elettrodi a potenziale negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – SCHENECTADY – CONNECTICUT – MAGNETRON – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hull, Albert Wallace (1)
Mostra Tutti

Steinmetz Charles Proteus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Steinmetz Charles Proteus Steinmetz 〈stàinmets〉 Charles Proteus [STF] (Breslavia 1865 - Schenectady 1923) Prof. di elettrofisica nell'Union College (1902). ◆ [EMG] Coefficiente di S.: quello che compare [...] nella legge di S. (v. oltre). ◆ [EMG] Legge di S.: per un materiale ferro- o ferrimagnetico sottoposto a un campo magnetico alternato, quindi a cicli di isteresi magnetica, l'energia dissipata in calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – UNITÀ DI MISURA – SCHENECTADY – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinmetz Charles Proteus (1)
Mostra Tutti

Coolidge William David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coolidge William David Coolidge 〈kùlidgë〉 William David [STF] (Mudson, Massachusetts, 1873 - Schenectady, New York, 1963) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [ELT] Tubo di C.: il prototipo dei generatori di [...] raggi X e inteso tuttora come tubo per raggi X: v. raggi X: IV 735 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Dushman A. Saul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dushman A. Saul Dushman 〈dàscëmen〉 A. Saul [STF] (Rostov 1883, nat. SUA 1917 - Schenectady, New York, 1954) Ricercatore nei laboratori di varie industrie elettrotecniche, infine direttore dei laboratori [...] di ricerca della General Electric Company a Schenectady (1928). ◆ [FSD] Legge, o equazione, di D., o di D.-Richardson: v. termoelettronico, effetto: VI 191 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

COOLIDGE, William David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico e chimico, nato a Hudson, Mass., il 23 ottobre 1873; studiò nel Massachusetts Institute of Technology ove fu assistente (1897) e insegnò dal 1901, e a Lipsia, ove fu pure assistente (1899); nel [...] 1905 passò al laboratorio della General Electric Company a Schenectady, N. Y., del quale divenne vicepresidente e direttore delle ricerche (1940-44) ed è consultore. Membro di numerose accademie nordamericane e straniere, ha ottenuto molti premî per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SCHENECTADY – RADIOLOGIA – LIPSIA

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] sperimentale, la l. di s. fu studiata nel 1946 da J.P. Blewett al betatrone da 100 MeV dei laboratori General Electric (Schenectady, New York) e osservata visualmente per la prima volta l'anno successivo da F. Haber (o da G. Knowlton), tecnici del ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

Fisica molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica molecolare Danilo De Rossi (App. IV, i, p. 819) Film molecolari Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] il premio Nobel per la chimica nel 1932. Le ricerche da lui svolte presso i laboratori della General Electric di Schenectady (New York), anche in collaborazione con K. Blodgett (1898-1979) a partire dal 1919, hanno portato al diffondersi di tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Thomas J. Watson Research Center, Yorktown Heights, NewYork, e Ivar Giaever, USA (Norvegia), General Electric Company, Schenectady, New York, per le scoperte sperimentali sui fenomeni di tunneling nei semiconduttori e nei superconduttori. Brian David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali