• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Filosofia [79]
Biografie [85]
Letteratura [27]
Religioni [24]
Dottrine teorie e concetti [21]
Temi generali [18]
Storia [16]
Diritto [14]
Scienze politiche [11]
Biologia [11]

THORBECKE, Johan Rudolph

Enciclopedia Italiana (1937)

THORBECKE, Johan Rudolph Adriano H. Luijdjens Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] Amsterdam, guadagnando tre volte una medaglia d'oro per componimenti latini. Frequentò poi università tedesche e in Germania conobbe Schelling, von Platen, e altri filosofi e poeti. A Giessen, poi a Gottinga fu docente di filosofia della storia. Più ... Leggi Tutto

MÜLLER, Friedrich Maximilian

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller) Ambrogio BALLINI Nicola TURCHI - * Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] lo studio del sanscrito sotto H. Brockhaus; laureato, si recò nel 1844 a Berlino, dove ascoltò lezioni di F. Bopp e dello Schelling e nel 1845 a Parigi, dove da E. Burnouf fu avviato allo studio del Veda e dell'Avesta e, certo per consiglio del ... Leggi Tutto

KINKER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KINKER, Johannes Scrittore olandese, nato a NieuwerAmstel il 1° gennaio 1764, morto ad Amsterdam il 16 settembre 1845. Ebbe una notevole importanza per lo sviluppo delle idee kantiane in Olanda, specialmente [...] (Commento alla critica della ragion pura); ma col tempo si allontanò sempre più da Kant, specie per influsso delle idee di Schelling. Sono pure da ricordarsi le sue Brieven over het natuurregt (Lettere sul diritto naturale) e l'Essai sur le dualisme ... Leggi Tutto

Jacobi, Friedrich Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Jacobi, Friedrich Heinrich F.H. Jacobi 1743 Nasce a Düsseldorf 1770 Avvia una fitta corrispondenza con i maggiori esponenti della cultura tedesca 1772 Pubblica le prime opere, i romanzi filosofici [...] realismo 1807 È nominato presidente dell’Accademia delle scienze di Monaco 1811 Dà alle stampe il saggio Le cose divine e la loro rivelazione, contro Schelling, e inizia la pubblicazione dell’edizione integrale delle sue opere 1819 Muore a Monaco ... Leggi Tutto

Oersted, Hans Christian

Enciclopedia on line

Oersted, Hans Christian {{{1}}} Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] 1806, Oe. pubblicò nel 1812 una Ansicht der chemischen Naturgesetze dove la concezione dinamicistica di Kant, Fichte e Schelling conduce ad affermare un'identità delle forze chimiche ed elettriche e alla fondazione del "conflitto" chimico tra acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – ELETTRICITÀ – GALVANISMO – COPENAGHEN

Schack-Staffeldt, Adolph Wilhelm

Enciclopedia on line

Poeta danese (Rügen 1769 - Schleswig 1826), figlio di un ufficiale tedesco al servizio della Danimarca. Dopo aver pubblicato alcune liriche nel Musenalmanach di Bürger, fu in Italia; e, prima degli altri [...] anno dopo il trionfo ottenuto dal poemetto Guldhornene di A. G. Oehlenschläger e pervase di reminiscenze e influssi di Schelling e Novalis, non trovarono risonanza nell'ambiente colto della Danimarca, anche per un certo loro carattere di astrattezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – DANIMARCA – SCHLESWIG – GERMANIA – NOVALIS

polarità

Dizionario di filosofia (2009)

In generale, l’essere opposto, antitetico, in quanto proprietà di un ente derivante sia da relazioni (di simmetria, di antitesi) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari [...] de magno magnete tellure, 1600), assurge a un ruolo centrale nelle filosofie romantiche della natura, soprattutto per opera di Schelling e di Goethe. Spinto dall’esigenza di ritrovare nella natura quell’attività che Fichte aveva mostrato nell’Io, ma ... Leggi Tutto
TAGS: NEGAZIONE LOGICA – SCHELLING – SIMMETRIA – ANTITESI – FICHTE

Benz, Ernst

Enciclopedia on line

Teologo luterano e storico tedesco (Friedrichshafen 1907 - Costanza 1978); professore a Marburgo (1937); si è occupato di filosofia e di mistica cristiana, occidentale e orientale, da Mario Vittorino a [...] spiritualis, 1934). Tra le altre sue opere: Emanuel Swedenborg, Naturforscher und Seher (1948), Wittenberg und Byzanz (1949), Schelling Werden und Wirken seines Denkens (1955), Geist und Leben der Ostkirche (1957), Buddhas Wiederkehr und die Zukunft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUEL SWEDENBORG – ECCLESIOLOGIA – WITTENBERG – SCHELLING – NIETZSCHE

CHOMJAKOV, Aleksej Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e poeta russo, nato nel 1804, morto nel 1860, uno dei maggiori rappresentanti di quella corrente slavofila che ebbe il suo momento culminante nel quinto e sesto decennio del sec. XIX. Alle tradizioni [...] una critica della filosofia hegeliana, appoggiandosi però alla tendenza religioso-mistica dell'idealismo critico facente capo a Schelling. Ma neppure Schelling lo soddisfece totalmente, e tanto meno la filosofia di Kant, nella quale egli vedeva una ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SLAVOFILA – CRISTIANESIMO – KIREEVSKIJ – ORTODOSSIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOMJAKOV, Aleksej Stepanovič (1)
Mostra Tutti

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič Ettore Lo Gatto Uno dei più famosi raccoglitori di canti russi, fratello di Ivan V. K. (v.), nato a Mosca l'11 febbraio 1808, morto ivi il 25 ottobre 1856. L'impulso a raccogliere [...] in essa fosse da ricercare la più pura manifestazione dello spirito nazionale, concezione che egli doveva anche alla filosofia di Schelling, le cui lezioni aveva ascoltato a Monaco. La maggior parte dei canti furono da lui raccolti direttamente nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
schellinghiano
schellinghiano 〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinożismo
neospinozismo neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali