• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Filosofia [79]
Biografie [85]
Letteratura [27]
Religioni [24]
Dottrine teorie e concetti [21]
Temi generali [18]
Storia [16]
Diritto [14]
Scienze politiche [11]
Biologia [11]

Biberg, Nils Fredrik

Enciclopedia on line

Pensatore svedese (Härnösand 1776 - Uppsala 1827). Professore di filosofia morale (1811) e poi rettore dell'univ. di Uppsala, fu uno dei maggiori esponenti, con C. J. Boström, del personalismo teistico. [...] Nella sua concezione si fondono in senso teistico motivi della filosofia della natura di Schelling, dell'etica di Schleiermacher e della filosofia della fede di F. H. Jacobi e Fichte. Opera principale: Notionum ethicarum, quas formales dicunt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – SCHLEIERMACHER – SCHELLING – TEISTICO – UPPSALA

MARCEL, Gabriel-Honoré

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCEL, Gabriel-Honoré Vittorio STELLA Filosofo e scrittore francese, nato a Parigi il 7 dicembre 1889; conseguì (1907) il diploma di studî superiori con una tesi, rimasta inedita, su Les idees métaphysiques [...] de Coleridge dans leur rapport avec la philosophie de Schelling; nel 1910 ottenne l'aggregazione in filosofia; prof. univ. a Vendôme, Sens, Parigi, Montpellier, poi di nuovo a Parigi. Le assidue meditazioni maturarono nel 1929 la sua conversione al ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ESISTENZIALISMO – CATTOLICESIMO – MONTPELLIER – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCEL, Gabriel-Honoré (2)
Mostra Tutti

DAUB, Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo protestante, nato a Kassel il 20 marzo 1765, morto a Heidelberg, dove insegnava all'università fin dal 1795, il 22 novembre 1836. Prima seguace del razionalismo kantiano (come risulta dal Lehrbuch [...] der Katechetik, 1801), subì poi l'influsso dello Schelling, palese nei Theologoumena (Heidelberg 1806), nella Einleitung in das Studium der Dogmatik (ivi 1810) e nel Judas Ischarioth, oder Betrachtungen über das Gute im Verhältnis zum Bösen (ivi 1816 ... Leggi Tutto
TAGS: H. HOLTZMANN – RAZIONALISMO – MARHEINEKE – HEIDELBERG – SCHELLING

GRIES, Johann Diederich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIES, Johann Diederich Giuseppe Gabetti Poeta e traduttore tedesco, nato ad Amburgo il 7 febbraio 1775, morto nella stessa città il 9 febbraio 1842. Fece parte del gruppo dei romantici, e fu amico [...] di Novalis, di Caroline e Guglielmo Schlegel, di Tieck, di Schelling, di Steffens, e, più tardi, di Brentano, di Uhland e dei poeti della scuola sveva. Musicista appassionato, spirito entusiasta e irrequieto, viaggiò molto in Germania e in Austria; ... Leggi Tutto

La Spinoza Renaissance

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] kai pan rappresentata dalla sua Idenditätsphilosphie. Non si può qui rendere esaurientemente conto dell’intera evoluzione della posizione di Schelling nei confronti di Spinoza (e Leibniz), quello che ci preme segnalare è che qui per la prima volta l ... Leggi Tutto

Niccolini, Giovan Battista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolini, Giovan Battista Mario Scotti Scrittore (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). I suoi scritti danteschi, occasionali e accademici, si collegano da una parte alle discussioni intorno [...] al problema della lingua sentito con nuova urgenza polemica nell'età del Risorgimento, dall'altra alle suggestioni esercitate dallo Schelling e dal Foscolo, che di D. avevano presentato un'immagine in cui si fondevano motivi umani e motivi artistici, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SCHELLING – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Giovan Battista (4)
Mostra Tutti

Biberg, Nils Fredrik

Dizionario di filosofia (2009)

Biberg, Nils Fredrik Pensatore svedese (Härnösand 1776 - Uppsala 1827). Professore di filosofia morale (1811) e poi rettore dell’univ. di Uppsala, fu uno dei maggiori esponenti, con Boström, del personalismo [...] teistico. Nella sua concezione si fondono in senso teistico motivi della filosofia della natura di Schelling, dell’etica di Schleiermacher e della filosofia della fede di Jacobi e Fichte. La sua opera principale è Notionum ethicarum, quas formales ... Leggi Tutto

SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Caroline Dorothea Albertine Maryla FALK Una delle figure centrali del circolo romantico tedesco, nata a Gottinga il 2 settembre 1763, morta a Maulbronn il 7 settembre 1809. Figlia dell'orientalista [...] Caroline, Briefe an ihre Geschwister, ihre Tochter Auguste, die Familie Gotter, Fr. L. W. Meyer, A. W. u. Fr. Schlegel, J. Schelling u. a., a cura di G. Waitz, voll. 2, Lipsia 1871; una nuova ampliata raccolta di lettere è stata pubblicata a cura di ... Leggi Tutto

Eschenmayer, Adam Karl August

Enciclopedia on line

Medico, naturalista e filosofo (Neuenbürg, Württemberg, 1768 - Kirchheim 1852). Dopo aver esercitato la professione medica, insegnò (1811-36) medicina nell'univ. di Tubinga; passò poi a Kirchheim per dedicarsi [...] . Attratto dal criticismo kantiano e dalla filosofia idealistica, tentò di svolgere, con tendenze affini allo Schelling, un metodo speculativo da applicare ai risultati della scienza naturale, polemizzando aspramente con Hegel (Die Philosophie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – WÜRTTEMBERG – OCCULTISMO – CRITICISMO – SCHELLING

VISCHER, Friedrich Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER, Friedrich Theodor Vittorio Santoli Poligrafo tedesco, nato a Ludwigsburg il 30 giugno 1807, morto a Gmunden il 14 settembre 1887. Povero, si volse dapprima alla teologia. Ma più di questa lo [...] attrassero presto le arti belle, la letteratura e la filosofia, prima dello Schelling, poi del Hegel. Abbandonata la carriera ecclesiastica, fu nominato professore a Tubinga nel 1837. Per le mene della chiesa e dei pietisti fu, nel 1845, sospeso per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHER, Friedrich Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
schellinghiano
schellinghiano 〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinożismo
neospinozismo neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali