• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Filosofia [79]
Biografie [85]
Letteratura [27]
Religioni [24]
Dottrine teorie e concetti [21]
Temi generali [18]
Storia [16]
Diritto [14]
Scienze politiche [11]
Biologia [11]

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna Armando Plebe Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] . A Monaco, infatti, la B. intraprese lo studio del tedesco, che approfondì poi sempre di più; e ivi conobbe lo Schelling, il filosofo che maggiormente influì sul suo pensiero. Il nome della B. fu conosciuto nel mondo della cultura con la traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

trascendentalismo

Dizionario di filosofia (2009)

trascendentalismo Der. di trascendentale (➔). In generale, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte [...] e di Schelling e nelle altre forme di idealismo dell’età romantica; il particolare contenuto di tali concezioni è quindi diverso a seconda del diverso modo in cui venga intesa, svolta o modificata l’idea kantiana del trascendentale. Più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentalismo (1)
Mostra Tutti

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] legame armonico tra uomo e natura. Una nuova concezione di tale rapporto tra uomo e natura è messa a fuoco da F.W.J. Schelling (1807), che pone l’accento sull’identità tra soggetto e natura e sul ruolo dell’arte come principio creativo, in una «magia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

SECRÉTAN, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

SECRÉTAN, Charles Guido Calogero Pensatore svizzero, nato a Losanna il 19 gennaio 1819, ivi morto il 20 gennaio 1895. Dopo avere studiato a Losanna e a Monaco di Baviera, dove fu scolaro dello Schelling, [...] fu per oltre un trentennio professore di filosofia nella sua città natale. La sua opera più importante è la Philosophie de la liberté (Parigi 1849; 3ª ed., 1879); tra le altre sono da ricordare: Recherches ... Leggi Tutto

Schlegel

Enciclopedia on line

Figlia (Gottinga 1763 - Maulbronn 1809) dell'orientalista J. D. Michaelis. Dopo un matrimonio infelice, rimasta vedova (1788), condusse vita spregiudicata, finché (1796) sposò A. W. von Schlegel, da cui [...] divorziò (1803) per sposare F. W. Schelling, col quale passò in perfetta armonia gli ultimi anni della sua vita. Su di lui esercitò notevole influsso, lo indusse a intraprendere la grande traduzione di Shakespeare e lo aiutò con consigli e correzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – GOTTINGA – DRESDA

Schubert, Gotthilf Heinrich von

Dizionario di filosofia (2009)

Schubert, Gotthilf Heinrich von Filosofo e scienziato (Hohenstein, Baviera, 1780 - Laufzorn, presso Grünwald, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 insegnò scienze naturali [...] , romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico-filosofica ispirata a un idealismo panteistico di stampo schellinghiano (Ansichten von der Nachtseite der Naturwissenschaften, 1808; Die Geschichte der Seele, 1830, la sua opera principale ... Leggi Tutto

Naturphilosophie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] unisca la geologia alla cosmologia, la chimica alla meccanica celeste è affermata inoltre da un deciso sostenitore delle tesi di Schelling, il norvegese Henrik Steffens (1773-1845). Vicino anche a Ritter e a Goethe, egli dichiara che la scienza ha il ... Leggi Tutto

Trahndorff, Karl Friedrich Eusebius

Dizionario di filosofia (2009)

Trahndorff, Karl Friedrich Eusebius Filosofo e teologo (Berlino 1782 - ivi 1863). Rigido assertore della tradizione teologica protestante, polemizzò contro Hegel e Humboldt. Le sue principali opere sono: [...] Aesthetik, oder Lehre von Weltanschauung und Kunst (2 voll., 1827); Schelling und Hegel oder das System Hegels als letztes Resultat des ­Grundirrtums in allem bisherigen Philosophieren (1842); Was ist Wahrheit? (1863). ... Leggi Tutto

FRANTZ, Konstantin

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANTZ, Konstantin Filosofo e pubblicista, nato a Börneke il 12 settembre 1817, morto a Blasewitz il 2 maggio 1891. Dopo aver studiato matematica e filosofia (Philosophie der Mathematik, Lipsia 1842), [...] Physiologie der Staaten (Berlino 1857), che sottoponeva la vita statale a un'analisi empiristica in cui il tardo idealismo schellinghiano si traduceva in naturalismo, e le molte opere in cui egli propugnò il suo sogno di una federazione europea di ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISTICA – BARCELLONA – HEIDELBERG – IDEALISMO – SCHELLING

KLEIN, Georg Michael

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Georg Michael Guido Calogero Pensatore tedesco, nato ad Alitzheim (Franconia) il 9 aprile 1776, morto il 19 marzo 1820 a Würzburg, alla cui università insegnava, da due anni, filosofia. Fu il [...] più fedele seguace e interprete dello Schelling. La sua opera principale è costituita dai Beyträge zum Studium der Philosophie als Wissenschaft des All, nebst einer vollständigen und fasslichen Darstellung ihrer Hauptmomente (Würzburg 1806), del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
schellinghiano
schellinghiano 〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling.
neospinożismo
neospinozismo neospinożismo s. m. [comp. di neo- e spinozismo]. – Nella storia della filosofia, termine usato talvolta per designare quell’indirizzo dell’idealismo postkantiano, rappresentato principalmente da F. W. J. Schelling (1775-1854),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali