Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] e dei bronchi; il paio anteriore di questi pezzi, in genere, fondendosi medialmente e ventralmente, forma l’altro elemento scheletrico impari della l., la cricoide. Un sistema di muscoli antagonisti, di cui alcuni estrinseci, e altri propri della l ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] , saraghi e triglie, nonostante le differenze nell'aspetto, hanno in comune alcuni caratteri che riguardano soprattutto lo scheletro, l'apparato digerente e la vescica natatoria. Inoltre, possiedono due pinne dorsali o una pinna unica divisa in ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] quale si inseriscono i muscoli delle ali, i pettorali. Nella mano, esistono due sole ossa carpali su cui si articolano il pollice (scheletro dell’ala spuria o alula) e un lungo metacarpo, cui seguono due dita: uno mediano di due falangi, e l’altro ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] C. hircus. La c. domestica ha corpo tozzo e accorciato, muscolatura asciutta, teschio con osso parietale molto sviluppato; scheletro piuttosto gracile e leggero, ma robusto; formula dentaria identica a quella dei bovini; stomaco, come quello di tutti ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] ricca di ghiandole mucose. Alcuni sono provvisti di ghiandole velenose. Lo strato corneo dell’epidermide cade periodicamente (muta).
Lo scheletro mostra caratteristiche diverse nei vari ordini (fig. A-B). Il cranio, rivestito da un ampio tetto osseo ...
Leggi Tutto
Briozoi e Brachiopodi
Giuseppe M. Carpaneto
Falsi coralli e false vongole
Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] , organismi caratteristici per la superficie disseminata di forellini. Se proviamo a guardare questi animaletti che fanno capolino dallo scheletro della colonia ‒ gli studiosi li chiamano polipidi ‒ vediamo che il loro corpo è assai più complesso di ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] apparato di sostegno che, essendo esterno, protegge il corpo dell'animale e gli conferisce una forma costante. Pensate allo scheletro esterno di un granchio o di uno scarabeo: la protezione è sia di tipo meccanico (difende dagli urti, dalle pressioni ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] , i mesenteri (v. cap. Dal concepimento alla nascita). In questo modo il celoma non solo rappresentò un valido scheletro idrostatico, ma portò anche a una disposizione migliore degli organi, con minor 'affollamento'. Tuttavia, anche in presenza di ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] balena di Taranto. Intanto anche dal Museo dei mammiferi parigino il direttore P. Gervais lo chiamava a esaminare lo scheletro di una balena australiana, la Balaena Macleayius, ivi conservata, mentre dal Museo di Londra gli veniva l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] , hanno cioè i piedi, o meglio le zampe, formati da segmenti articolati tra loro. E trattandosi di Artropodi hanno uno scheletro esterno in cui sono racchiusi gli organi, che consiste in una specie di involucro rigido formato da una serie di segmenti ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.