• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1343]
Archeologia [146]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] microscopia ottica ed elettronica a scansione per lo studio della matrice, costituita dal legante artificiale, e dello scheletro, costituito dalla componente detritica. Materiali La scelta dei materiali e il loro proporzionamento sono legati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

SINTANA DE MURES, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di B. Mitrea La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] presso Ploeşti, ove l'incinerazione è predominante. Nelle tombe a inumazione, orientate generalmente N-S, appare presso lo scheletro un corredo composto di vasi fittili, ai quali si aggiungono talvolta un bicchiere di vetro, oggetti di toletta quali ... Leggi Tutto

DEMETRIO FALEREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO FALEREO (Δημήτριος ὁ Φαληρεύς) G. Sena Chiesa Filosofo peripatetico, retore, importante uomo politico ateniese, vissuto nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti antiche ricordano con insistenza [...] con danza macabra di Boscoreale, in cui l'esecutore ha voluto rendere più evidente il motivo della caducità umana attribuendo ad ogni scheletro il nome di un uomo illustre. Un ritratto di D. F. è forse da riconoscersi in un frammento di una delle ... Leggi Tutto

Museo nazionale archeologico di Taranto

Enciclopedia on line

Museo nazionale archeologico di Taranto Museo con sede a Taranto nel settecentesco ex Convento dei Frati Alcantarini, istituito nel 1887 allo scopo di conservarvi  le collezioni di materiali archeologici rinvenuti sul territorio, la cui cronologia [...] agoni di Atene, e l'eccezionale Tomba dell’Atleta (500-480 a.C.), rinvenuta a Taranto nel 1959 e contenente lo scheletro di un uomo di circa trent’anni campione di molti Giochi panatenaici nella specialità del pentathlon, come attesta la presenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI
TAGS: EPOCA MAGNOGRECA – ALTOMEDIEVALE – ATENE

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] bambù e lacca ed era fiancheggiata da un magazzino a ovest e da una camera cerimoniale a est contenente, oltre allo scheletro di un uomo e a due figurine antropomorfe di legno, strumenti musicali (strumenti a corda e campane di bronzo), recipienti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] globulari con acuta carenatura) e il cranio di un quarto individuo di cui, però, non è stato rinvenuto il resto dello scheletro. Infine, in una piccola fossa, nel cui riempimento ‒ sotto una pila di giarette e ciotole ‒ era presente la metà destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] supino all'interno di una fossa; in seguito il cranio fu asportato. In Iraq la Grotta di Shanidar ha dato sette scheletri neandertaliani; uno di essi si trovava in una depressione, circondato da pietre. Nel terriccio prossimo alle ossa le analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo Luigi Caliò Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] , come alcuni segni di combustione sulle ossa e sul corredo, che provano l'uso di fuochi; in alcune tombe lo scheletro è scomposto, i crani spesso ammucchiati e il corredo disperso, per preparare le tombe per nuove deposizioni. In Tessaglia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

USATOVO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

USATOVO, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] e di animali (cervo, cavallo, cane). Il resto della popolazione veniva inumato in semplici fosse che contenevano un singolo scheletro con le ginocchia ripiegate sul petto ed erano ricoperte da pietre piatte. Sia dalle tombe che dal villaggio proviene ... Leggi Tutto

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] la lebbra fu assente sino al 3° secolo a.C. circa; infatti lo studio paleopatologico di migliaia di mummie e scheletri egizi datati prima di quell'epoca non ha permesso sinora d'identificare alcun caso di questa malattia. Le più antiche segnalazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali