• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [1343]
Zoologia [213]
Medicina [234]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

zeugopodio

Enciclopedia on line

zeugopodio Uno dei tre segmenti dell’arto pentadattilo (chiropterigio), anteriore e posteriore, dei Vertebrati Tetrapodi, e precisamente il segmento intermedio tra lo stilopodio, prossimale, e l’autopodio, [...] distale. Lo scheletro dello z. è rappresentato da due ossa lunghe e parallele articolate da un lato con lo stilopodio, dall’altro con il basipodio dell’autopodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

Amiiformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Olostei aventi la testa ricoperta di piastre ossee, mentre il tronco e la coda hanno scaglie più simili a quelle dei pesci Teleostei. Gran parte dello scheletro interno è costituito da [...] tessuto osseo e solo parte della testa rimane cartilaginea. Tra le specie viventi, sopravvive tuttora nelle acque dolci dell'America Centro-Settentrionale e a Cuba la specie Amia calva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMIA CALVA – TELEOSTEI – OLOSTEI – SPECIE – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiiformi (1)
Mostra Tutti

paleocranio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, il cranio degli Agnati, considerato filogeneticamente più antico, nei confronti del neocranio che caratterizza le altre classi dei Vertebrati. Il p. è limitato alla porzione dello [...] scheletro cefalico che si arresta all’uscita del 10° paio di nervi cranici. Contribuiscono alla sua formazione gli sclerotomi di 3 paia di somiti preotici e almeno tre paia di somiti postotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – VERTEBRATI – AGNATI

pluteus

Enciclopedia on line

La larva planctonica degli Ecinodermi Echinoidi e Ofiuroidi, di forma conica, provvista di 4 coppie di appendici laterali lunghe e sottili, contornate da cellule ciliate e aventi all’interno uno scheletro [...] fatto da bacchette di sostanza calcarea. La diversa disposizione delle appendici, nell’area orale e in quella anale, fa distinguere il p. degli Echinoidi, l’echinopluteus, da quello degli Ofiuroidi, l’ophiopluteus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: OFIUROIDI – ECHINOIDI – LARVA

anèmone di mare

Enciclopedia on line

anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di [...] scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, alghe o su altri animali. Hanno sessi separati; dall'uovo si forma una larva ciliata (planula) pelagica che in seguito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – SIMBIOSI – PELAGICA – ATTINIE – GRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèmone di mare (1)
Mostra Tutti

estremità

Enciclopedia on line

Fisica In elettromagnetismo, e. polari, zone di un magnete in cui si possono immaginare localizzati i poli magnetici. Zoologia Le appendici del corpo dei Vertebrati Tetrapodi, o arti, che nello scheletro, [...] tanto nell’arto anteriore quanto in quello posteriore, constano di un pezzo prossimale o stilopodio (omero, nel braccio; femore, nella coscia), che si articola con la rispettiva cintura; di un pezzo intermedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – CETACEI

Sclerospongie

Enciclopedia on line

(o Sclerosponge) Classe di Poriferi, da alcuni autori considerata sottoclasse delle Demospongie, da altri considerata priva validità sistematica. Comprende poche specie, piuttosto eterogenee, imparentate [...] con gruppi diversi di organismi fossili. hanno massiccio scheletro calcareo, composto di cristalli di aragonite e rivestito da uno strato di tessuto con spicole silicee e fibre cornee. Nel Mediterraneo è presente solo Merlia normanni, incrostante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – DEMOSPONGIE – ARAGONITE – PORIFERI – NORMANNI

Crossopterigi

Enciclopedia on line

Ordine (sottoclasse per alcuni autori) di Pesci Teleostei arcaici, abbondanti dal Devoniano al Carbonifero (v. fig.), con cranio osseo o cartilagineo, protetti da scaglie spesse coperte da ganoina, con [...] pinne pari, scheletro articolato e pinna caudale eterocerca. Considerati estinti, nel 1939 fu ritrovata nell’Oceano Indiano una specie vivente, la latimeria (Latimeria chalumnae); una seconda specie (L. menadoensis) è stata scoperta negli anni 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: OCEANO INDIANO – PINNA CAUDALE – CARBONIFERO – TELEOSTEI – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crossopterigi (1)
Mostra Tutti

armadillo

Enciclopedia on line

Genere (Dasypus) di Mammiferi Sdentati, ordine Cingolati, di forma tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio, arti brevi, muniti di lunghe e robuste unghie [...] scavatrici. Lo scheletro esterno a placchette e scutelli, costituito da ossificazioni dermiche con rivestimento corneo epidermico, protegge sul dorso la superficie del capo, tronco, coda e quella anteriore e laterale degli arti. Si ha così una solida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – DASIPODIDI – PATAGONIA – MOLLUSCHI – ARTROPODI

ameba

Enciclopedia on line

Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] pseudopodi tozzi, non filamentosi, mutando continuamente di forma. In esso si distinguono una porzione interna granulare, l’endoplasma, dove hanno sede il nucleo, il vacuolo pulsante e i vacuoli digerenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ACQUA DOLCE – ENDOPLASMA – ECTOPLASMA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ameba (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali