• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [1343]
Zoologia [213]
Medicina [234]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

Ficalbi, Eugenio

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Piombino 1858 - Pisa 1922). Prof. a Pisa, scrisse sullo scheletro cefalico dei Murenoidi e sullo scheletro del geco; compì inoltre ricerche sull'istologia del tegumento dei Vertebrati [...] inferiori, sulla sistematica delle zanzare europee. Autore di un ottimo trattato di Zoologia generale (1895-98) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERTEBRATI – ISTOLOGIA – PIOMBINO – ZOOLOGIA – ZANZARE

Oscarellidi

Enciclopedia on line

(o Plakinidi) Famiglia di Poriferi Demosponge. Piccole spugne incrostanti prive di scheletro, superficie superiore mammellonata e lobulata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGE – PORIFERI

Condroitti

Enciclopedia on line

Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra [...] questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – CICLOSTOMI – SCHELETRO – SELACI – PESCI

Stilasterini

Enciclopedia on line

Stilasterini Ordine di Celenterati Idrozoi diffusi nei mari tropicali, con grande scheletro calcareo rivestito di uno spesso strato di tessuto organico, i cui gastropori, dai quali fuoriescono i gastrozoidi, [...] sono provvisti di una spina o stilo (da cui il nome) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – IDROZOI – STILO

Calcispongie

Enciclopedia on line

(o Calcisponge) Classe di Poriferi (Spugne), dette Spugne calcaree, perché hanno scheletro costituito in genere da spicole calcaree monassone, triassone e tetrassone. Vivono isolate o in colonie formate [...] da diversi individui. Comprendono, le forme più semplici (generi Clathrina, Leucosolenia, Sycon ecc.), che con gli ordini degli Omoceli ed Eteroceli sono servite come base per lo studio della morfologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORIFERI – OMOCELI

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] vertebrali; hanno coda eterocerca, dentatura nulla o rudimentale; bocca lunga con mascellare saldato al resto del cranio; prima fessura branchiale priva di funzione respiratoria trasformata in pseudobranchia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] es., la palatoschisi, la spina bifida, l’amelia, la focomelia), altre invece rappresentano displasie dello scheletro fetale (condrodistrofia, osteopsatirosi congenita). Le affezioni acquisite comprendono quadri morbosi di diversa gravità, natura ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

spicola

Enciclopedia on line

spicola Ciascuno degli elementi di aspetto e forma svariata che costituiscono lo scheletro dei Poriferi. Si originano da speciali cellule del mesenchima, gli scleroblasti, e possono essere calcaree o silicee. [...] tipiche delle Calcisponge; esactine a 6 raggi, caratteristiche degli Esattinellidi. S. scheletriche di altra natura e costituzione si trovano come elementi formativi dello scheletro dei Radiolari e nel tegumento delle Oloturie. Accumuli di s. fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ESATTINELLIDI – CARBONIFERO – MESENCHIMA – RADIOLARI – TEGUMENTO

lunato, osso

Enciclopedia on line

Una delle ossa carpali della serie prossimale, e precisamente l’intermedio nello scheletro della regione del carpo (basipodio dell’arto anteriore) dei Vertebrati (Urodeli; alcuni Rettili; Mammiferi, uomo [...] compreso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – BASIPODIO – CARPO

propterigio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici costituenti il segmento basale dello scheletro dell’ittiopterigio, situato anteriormente al meso- e al metapterigio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ITTIOPTERIGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali