• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [1343]
Arti visive [143]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] es., la palatoschisi, la spina bifida, l’amelia, la focomelia), altre invece rappresentano displasie dello scheletro fetale (condrodistrofia, osteopsatirosi congenita). Le affezioni acquisite comprendono quadri morbosi di diversa gravità, natura ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

Bogardus, James

Enciclopedia on line

Architetto e inventore statunitense (Catskill, New York, 1800 - New York 1874). Fu tra i primi sperimentatori della struttura portante a scheletro metallico: a New York, nel 1848, costruì una casa di cinque [...] piani con colonne portanti in ferro e nel 1854 l'Harper and Brothers Palace in ferro e vetro (distrutti). Pubblicò Cast Iron Building (1856) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] (da citare il sistema ideato da W. Döring nel 1967 e il sistema italiano Structurapid; fig. 33); non mancano esempi di scheletro portante in alluminio (per es. lo svedese System Byg A. A. Kirkerey); b) per le chiusure orizzontali: i sistemi a trance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

Jenney, William le Baron

Enciclopedia on line

Architetto e ingegnere statunitense (Fairhaven, Massachusetts, 1832 - Los Angeles 1907). Studiò a Parigi e fu ingegnere militare durante la guerra di Secessione. Nel 1868 si stabilì a Chicago, dove progettò [...] edifici multipiani con scheletro in ferro, ponendo le basi della scuola di architettura che dalla città prese il nome (nel suo studio lavorarono L. H. Sullivan, D. H. Burnham, W. Holabird). La sua opera più significativa, l'Home insurance building, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – LOS ANGELES – CHICAGO – PARIGI

Burnham, Daniel Hudson

Enciclopedia on line

Burnham, Daniel Hudson Architetto statunitense (Henderson, New York, 1846 - Heidelberg 1912). Nel 1873 si associò a J. W. Root e la loro solida collaborazione durò fino alla morte di questo (1891). Tra i primi adoperarono la [...] struttura a scheletro d'acciaio e a loro si devono i più rappresentativi grattacieli di Chicago: il Roockery Building (1885-1886), il Women's Temple, ecc. Introdussero nelle costruzioni alberghiere, nelle pulite facciate di mattoni, le "finestre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – NEW YORK – CHICAGO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnham, Daniel Hudson (1)
Mostra Tutti

Fahrenkamp, Emil

Enciclopedia on line

Fahrenkamp, Emil Architetto tedesco (Aquisgrana 1885 - Düsseldorf 1966). A Düsseldorf, fu assistente di W. Kreis e nel 1919 prof. all'Accademia. Di formazione eclettica, mostrò in alcune delle sue realizzazioni una certa [...] attenzione alle istanze razionalistiche: albergo Breidenbacher Hof a Düsseldorf (1927); chiesa di S. Maria a Mühlheim-Ruhr (1928); Shell-Haus, grattacielo in scheletro d'acciaio per gli uffici della Rhenania-Ossag-Mineralölwerke, a Berlino (1930-32). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – DÜSSELDORF – BERLINO – ACCIAIO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fahrenkamp, Emil (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] di terra battuta. Diverso è il caso di Hougang, dove 37 capanne a pianta circolare presentano l'alzato in fango applicato su scheletro ligneo, di adobe o di strati di terra mista a paglia, mentre nel caso delle strutture seminterrate "l'alzato" è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] 18 punte di ferro di lancia. Un secondo complesso sepolcrale è stato scoperto a m 3,5 dal primo. Qui è stato trovato lo scheletro di una giovane donna che aveva in testa una corona aurea (peso 250 gr). Il velo era orlato di brattee d'oro. Sono stati ... Leggi Tutto

MONIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONIMO (Μόνιμος) G. Sena Chiesa Filosofo cinico, scolaro di Diogene da Sinope, vissuto nel IV sec. a. C. Del filosofo M. non sono stati fino ad ora sicuramente identificati dei ritratti. Il suo nome, [...] macabra del Tesoro di Boscoreale. In esse il cesellatore ha inciso il nome di un personaggio famoso vicino ad ogni scheletro, per accentuare il contrasto fra la gloria umana e la morte, contrasto che è alla base di quel genere di rappresentazioni ... Leggi Tutto

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] . Di essa vennero esplorate ventuno tombe, che risultarono piuttosto povere, del sec. VII-VI a. C., a inumazione con scheletro disteso e supino e, in un caso, rannicchiato, con qualche cinturone, vasi d'impasto, buccheri italici, bronzi laminati e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ REPUBBLICANA – VIA VALERIA – PATRONIMICI – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali