• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1343]
Archeologia [146]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

osso

Enciclopedia on line

Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia [...] es., la palatoschisi, la spina bifida, l’amelia, la focomelia), altre invece rappresentano displasie dello scheletro fetale (condrodistrofia, osteopsatirosi congenita). Le affezioni acquisite comprendono quadri morbosi di diversa gravità, natura ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – PALEOLITICO SUPERIORE – APPARATO SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE – ORMONE SOMATOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osso (3)
Mostra Tutti

fibula

Enciclopedia on line

Anatomia L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] una superficie articolare in rapporto con analoga faccetta del condilo esterno della tibia. L’estremità inferiore ha forma di voluminosa eminenza e costituisce il malleolo esterno del collo del piede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ DI LA TÈNE – GRANULAZIONE – CARTILAGINE – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibula (2)
Mostra Tutti

Tepexpan

Enciclopedia on line

Tepexpan Centro del Messico, nei pressi della capitale. Vi è stato scoperto lo scheletro di un uomo (uomo di T.) in giacitura primaria e non intenzionalmente sepolto. Il reperto, appartenente a Homo sapiens, [...] è stato assegnato all’ultima glaciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: HOMO SAPIENS – MESSICO

Piltdown

Enciclopedia on line

Stazione preistorica dell’Inghilterra meridionale, nel Sussex orientale, dove furono scoperti (1911-15) frammenti di scheletro umano. Alla località venne attribuita anche una mandibola (poi rivelatasi [...] una falsificazione), in base alla quale fu ricostruita una varietà paleoumana, l’uomo di P. (o Eoanthropus dawsoni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: INGHILTERRA

Chapelle-aux-Saints, La

Enciclopedia on line

Chapelle-aux-Saints, La Località della Francia centrale, nel dipartimento del Corrèze. In una grotta vi è stato scoperto (1908) uno scheletro maschile di neandertaliano, in posizione rannicchiata, alto 1,61 m; vicino si trovavano [...] ossa di bisonte, riferibili, forse, a particolari riti funebri; il capo era circondato da pietre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANO – CORRÈZE – FRANCIA

Tešik-Taš

Enciclopedia on line

Tešik-Taš Grotta preistorica nei Monti Bajsun-Tau (oblast´ di Surchan-Dar´ja, Uzbekistan), in cui si è trovato lo scheletro di un fanciullo (uomo di T.), in livelli contenenti industria litica di tipo [...] musteriano-charentiano. La sepoltura è corredata di cinque paia di corna di capra di montagna siberiana (Ovis siberiensis). Controverse le affinità neandertaliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UZBEKISTAN

Neanderthal

Enciclopedia on line

(o Neandertal) Valle della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), dove nel 1856 fu trovata, insieme ai resti di altre ossa dello scheletro di adulto, la calotta di un cranio maschile (fig. 1), che [...] è considerata il prototipo di Homo neanderthalensis tipico (würmiano). Anche a causa dell’insediamento in caverne e dell’introduzione di pratiche di inumazione, gli uomini di N. sono molto meglio documentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – CULTURA MUSTERIANA – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE – AVAMBRACCIO

Combe-Capelle

Enciclopedia on line

Combe-Capelle Riparo sotto roccia della Dordogna, nella Francia sud-occidentale, presso Bergerac. È notevole stazione preistorica, con diversi livelli, dal Musteriano all’Aurignaziano. Negli strati più alti fu scoperto [...] (1909) uno scheletro di moderno Homo sapiens detto uomo di C., datato a oltre 30.000 anni fa e appartenente a un tipo distinto da quello di Cro-Magnon (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: HOMO SAPIENS – AURIGNAZIANO – MUSTERIANO – CRO-MAGNON – FRANCIA

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] frammenti di entrambe le ossa parietali, da gran parte di una mandibola e da almeno tredici ossa delle mani di uno scheletro giovanile (OH 7). Sui parietali di OH 7 non vi era traccia di protuberanze ossee, che invece costituiscono un tratto così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Franchthi, grotta di

Enciclopedia on line

Sito archeologico della Grecia (Argolide). Presenta tracce di una frequentazione umana dal Paleolitico al Mesolitico. I ritrovamenti offrono un quadro dettagliato della preagricoltura fra 13.000 e 11.000 [...] a.C. Al 9° millennio appartengono il più antico scheletro umano noto in Grecia, in posizione rannicchiata, testimonianza di una pratica cultuale diffusa nell’Europa mediterranea, e schegge di ossidiana dell’isola di Milo, che costituiscono una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLA DI MILO – PALEOLITICO – MESOLITICO – OSSIDIANA – ARGOLIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali