BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] di diagnostica radiologica (Ferrara 1924), cui contribuì con il capitolo Anatomia radiografica delle anomalie e delle alterazioni dello scheletro. Nel 1940 fu eletto socio emerito della Società.
Nel periodo compreso tra il 1929 e il 1932 interruppe ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] il maggior disegnatore del Settecento. La scuola veneziana e forse anche il Crespi maturo trovarono nei suoi esempi quel solido scheletro formale che loro mancava, e che era necessario per dar vita agli aerei ma evidentissimi sogni del Tiepolo.
Vita ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] piccole molecole.
Nella fig. 13 è illustrata l'origine dei varî atomi di C e di N che costituiscono lo scheletro purinico; la serie di reazioni che portano alla sua formazione può essere così brevemente riassunta: il fosforibosilpirofosfato riceve un ...
Leggi Tutto
LERO (Λέρος, A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E.
Ha una [...] il corpo dell'isola.
Dal punto di vista geologico l'isola di Lero risulta composta di uno scheletro scistoso-cristallino (micascisti, anfiboliti, filladi, calcescisti), sul quale s'adagia la serie sedimentaria, prevalentemente calcarea, nella quale ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] presenti pinne impari fornite di raggi. La cute è nuda e liscia e spesso secerne una grande quantità di muco. Lo scheletro è cartilagineo, con corda dorsale persistente e senza segmentazione vertebrale; mancano le coste. Il cranio è privo di regione ...
Leggi Tutto
Animali, chiamati pure Esacoralli (Hexacorallia), formanti un ordine della classe degli Antozoi (v.), il quale si distingue dagli altri precipuamente per la disposizione dei setti. Questi non sono mai [...] ); ma questi non sono mai così snelli e dendritici come in molti Alcionarî e negli Antipatarî, né sostenuti da uno scheletro assiale ma quasi sempre da sostanza cheratinosa; sono per lo più massicci, tozzi, di rado dendroidi e costituiti, come si ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio
Claudia MASSARI
Antropologo, figlio di Giuseppe (XXXI, p. 432), nato a Messina il 13 marzo 1878. Garibaldino a Domokos (1897). Medico primario nel manicomio di Roma, succedette al padre [...] Ha ideato apparecchi che hanno permesso di svolgere ricerche sull'architettura scheletrica con nuovi felici indirizzi sulla meccanica di tutte le ossa dello scheletro e particolarmente del cranio. Ha dato la documentazione antropologica dei Garamanti ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] forze elettromagnetiche si deve l'origine di ogni altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra le ossa dello scheletro, l'attività muscolare e quella nervosa, il flusso ematico e dei liquidi organici in genere, i processi di combustione ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] , saraghi e triglie, nonostante le differenze nell'aspetto, hanno in comune alcuni caratteri che riguardano soprattutto lo scheletro, l'apparato digerente e la vescica natatoria. Inoltre, possiedono due pinne dorsali o una pinna unica divisa in ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] della cavità orale. V'è sempre una pinna dorsale più o meno alta. Le pettorali sono strette, alquanto appuntite e racchiudono lo scheletro di 4 dita soltanto. I fanoni sono corti e larghi. Le vertebre cervicali non si saldano tra di loro. Nel cranio ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.