LISSO (Lipso; A. T., 90)
Ardito Desio
Una delle Isole italiane dell'Egeo, che giace a 37° 18′ lat. N. e a 26° 15′ long. E. Dista 11 km. dall'isola di Patmo e 8 km. da quella di Lero, che stanno rispettivamente [...] m. s. m. Le valli sono poco sviluppate in lunghezza, mentre la linea di costa è piuttosto articolata. Lo scheletro dell'ala orientale dell'isola è formato da una serie scistoso-cristallina, probabilmente paleozoica. I calcari mesozoici che seguono ...
Leggi Tutto
IPERPITUITARISMO e IPOPITUITARISMO
Nicola Pende
. Quando esista una lieve esagerazione nelle funzioni ipofisarie, senza reazioni patologiche, compare il quadro dell'iperpituitarismo costituzionale o [...] una sindrome adiposogenitale attenuata fin dall'infanzia. Predomina negl'ipopituitarici il lento sviluppo e la gracilità dello scheletro, la piccolezza delle estremità e della faccia, la tendenza all'accumulo di grasso nel sottocutaneo, il deficiente ...
Leggi Tutto
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] di affezioni o lesioni (traumi, fratture, congelamenti, ustioni, flemmoni, artriti, osteiti, paralisi flaccide ecc.) dello scheletro e delle parti molli extrascheletriche di segmenti anche lontani dall’alterazione; verosimilmente è in rapporto o ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] (Gournay-sur-Aronde, Ribemont-sur-Ancre) e in altre regioni del mondo celtico vedono associati armi, animali e ossa o scheletri umani. Non si tratta di necropoli, ma di nuove forme di riti che prevedono l'esposizione e la manipolazione di cadaveri ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] , tanto più che appena tre giorni dopo il B. restituiva l'osso conteso - che poi si accertò essere del tutto estraneo allo scheletro di Dante - al Comune di Ravenna. Comunque il sindaco, il conte G. Rasponi, lo sospese dall'insegnamento, e il B., che ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] in tanto nell'acqua. Le avicularie e i vibraculi non si rinvengono fossili, ma la loro presenza è indicata negli scheletri di Briozoi fossili da piccole infossature in forma di fori che indicano la sede d'impianto di queste formazioni, oggi descritte ...
Leggi Tutto
TITANITE
. Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] riscaldamento in presenza di stagno metallico dà una colorazione violetta. Alla perla col sale di fosforo dà scheletro siliceo e alla fiamma riducente colorazione violetta che svanisce alla fiamma ossidante. Si trova in cristalli del sistema ...
Leggi Tutto
RIZOPODI (dal greco ῥίζα "radice" e πούς, "piede"; latino scient. Rhizopoda)
Giuseppe Montalenti
Nome introdotto da F. Dujardin (1841) con cui si suole oggi indicare una classe di Protozoi (v.) del sottotipo [...] ecc.); 4. Radiolaria, simili agli Eliozoi, ma provvisti di capsula centrale e, quasi sempre, di scheletro, divisi nei sottordini: Acantharia, Spumellaria, Nassellaria, Phaeodaria, con numerose famiglie; 5. Xenophyophora, marini abissali, esternamente ...
Leggi Tutto
ISCHEMIA (dal gr. ῖσχω "trattengo" e αῖμα "sangue")
Giovanni Mingazzini
Diminuzione o soppressione della circolazione sanguigna, il più spesso temporanea e localizzata, dovuta alla compressione (p. es. [...] arterioso; s'ha perciò una necrosi asettica della sostanza contrattile dei muscoli flessori e quindi una retrazione cicatriziale. La cura è chirurgica: o s'allungano, sdoppiandoli, i tendini retratti o s'accorcia lo scheletro con una resezione. ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e radice è costituito dal solco terminale, che ha la forma di una V aperta sul davanti. La lingua è costituita da uno scheletro fibroso e da più strutture muscolari, fissate su di esso. I muscoli della lingua sono distinti in estrinseci, con origine ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.