ARCHILOCO (᾿Αρχίλοχος)
G. Sena Chiesa
Poeta giambico greco. Nato a Paro, fiori nella I metà del VII sec. a. C. È considerato il fondatore della lirica greca.
Di A. non conosciamo alcuna statua o testa [...] richiamo ad A. appare su di una delle tazze augustee con danze di scheletri da Boscoreale: lo scheletro contrassegnato dal nome di A. suona la lyra mentre lo scheletro denominato Menandro danza con una torcia nella destra ed una maschera comica nella ...
Leggi Tutto
In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le r. (o RNasi) svolgono una varietà [...] la RNasi III di Escherichia coli. La r. pancreatica bovina di tipo A (RNasi A) catalizza l’idrolisi dello scheletro zucchero-fosfato dell’RNA, scindendo il legame tra il gruppo fosfato di un nucleotide pirimidinico e il nucleotide adiacente, formando ...
Leggi Tutto
Botanica
Strato di cutina che ricopre le pareti esterne dell’epidermide. Lo spessore della c. varia a seconda delle condizioni ambientali in cui vive la pianta; in certe specie delle regioni molto aride [...] negli Anellidi e negli Artropodi, dove può raggiungere spessore e consistenza notevoli e costituire un vero e proprio scheletro epidermico o esoscheletro. La c. epidermica di molti Vermi parassiti è spesso permeabile ai liquidi nutritivi del corpo ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] da leve, mosse dai muscoli. Ma anche in questo caso, come pure per gli scheletri e i gusci dei Protozoi, non è già lo scheletro a determinare la forma, ché anzi lo scheletro si conforma docilmente al disegno del corpo e si modifica sotto l'azione di ...
Leggi Tutto
OMOLOGIA (dal gr. ὅμος "simile" e λόγος "dottrina")
Federico *RAFFAELE
Carlo AVETETTA
Anatomia comparata. - L'espressione si usa per significare somiglianza, conformità anatomica fra parti del corpo [...] all'ala d'un pipistrello o all'arto anteriore d'un altro mammifero; ma pure le ossa che ne formano lo scheletro sono sempre quelle per numero e disposizione.
Continuando la comparazione con altri Vertebrati, si è arrivati alla conclusione che le due ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Mario Tinti
Pittore, nato a Livorno il 28 giugno 1865, morto a Firenze il 18 giugno 1920. Studiò dapprima nell'Accademia di belle arti di Firenze, sotto il Fattori, poi nella scuola libera [...] concitate espressioni del Lega. Il suo impianto, affidato unicamente all'ordito delle pennellate, serbò tuttavia - latente scheletro - la vigorosa armatura grafica e plastica derivatagli dal Fattori.
L'opera del P. costituisce un'espressione saliente ...
Leggi Tutto
TILOPODI (dal gr. τύλος "callo" e ποῦς "piede"; lat. scient. Tylopoda Illiger, 1811; fr. tylopodes; ted. Schwielensohler)
Oscar De Beaux
Sottordine di Artiodattili ruminanti di grossa o media taglia [...] , ma soltanto il 3° paio, caniniforme, è permanente; i canini superiori e inferiori sono sempre presenti e uncinati. Nello scheletro i metacarpali e metatarsali sono fusi in gran parte del loro decorso. Nello stomaco manca la terza camera, ossia l ...
Leggi Tutto
Mammiferi estinti di tipo arcaico, vissuti durante l'Eocenico inferiore nel continente nord-americano e anche in Europa. Costituiscono la famiglia più caratteristica dei Condilartri, sottordine di Ungulati [...] i Mammiferi primitivi, i Fenacodonti hanno caratteri sintetici, ma in essi sono già delineate alcune particolarità nella struttura dello scheletro, per le quali già il Cope, che li aveva scoperti, li riteneva come gruppo capostipite degli Equidi ...
Leggi Tutto
Medico nato a Groninga nel 1534, morto a Norimberga nel 1590. Fece gli studî di medicina in Italia; fu dapprima allievo del Falloppia a Pisa, poi dell'Eustacchi a Roma e dell'Aranzio a Bologna, frequentò [...] i quali il corrugator supercicii. Nel suo Tractatus anatomicus de ossibus foetus abortivi et infantis dimidium anni nati riportato da Eyssonius nel De ossibus infantis (Groninga 1659) è raffigurato per la prima volta lo scheletro completo del feto. ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] completo, muscolo-tendineo, il diaframma, separa nel celoma la cavità toracica (pleurica) dalla addominale (peritoneale). Nello scheletro, la colonna vertebrale si distingue nelle 5 regioni caratteristiche di tutti i Tetrapodi, con vertebre anfipiane ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.