TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] è
con incisivi superiori grandi e verticali, incisivi inferiori lunghi e orizzontali, e canini minuti. Nello scheletro la clavicola è bene sviluppata.
Le Tupaie hanno abitudini diurne e prevalentemente arboricole, scendono però volentieri anche ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] 'uomo delle ossa' della Fünfbilderserie, trascende i consueti limiti di questa figura, è la vista anteriore e posteriore dello scheletro che si trova in un manoscritto inglese contenente testi di a., scritto intorno al 1450 in medio inglese (Londra ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] di quello maschile, e infatti le differenze tra i due sessi possono essere sfruttate per determinare il sesso nei resti scheletrici. Per tale diagnosi alcune parti si rivelano più significative: in primo luogo il bacino, quindi il cranio e le ossa ...
Leggi Tutto
MOSCHIONE (Μοσχίων)
G. Sena Chiesa
Poeta tragico greco vissuto nel IV sec. a. C.
Non esistono ritratti sicuramente identificati. Una statuetta del museo di Napoli, con iscritto sulla base il nome ΜΟΣΧΙΩΝ, [...] accentuare il contrasto fra la gloria umana e lo squallore della morte, il nome di un personaggio famoso vicino ad ogni scheletro.
M. appare insieme a Sofocle, reggendo nella sinistra una maschera tragica; vicino è posta la scritta: "Il teatro è vita ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] l’arto posteriore non ha un vero cinto e non si unisce a quella, ma si appoggia a un pezzo scheletrico.
La locomozione è determinata essenzialmente dai movimenti laterali della coda. Nei P. a corpo allungato, serpentino, la locomozione è determinata ...
Leggi Tutto
Orozco, Gabriel. – Artista multimediale messicano (n. Jalapa 1962). Tra gli artisti più interessanti del panorama mondiale contemporaneo, instancabile sperimentatore di generi eterogenei (disegno, installazioni, [...] a scacchi, Carambole with a pendulum (1996), un tavolo da biliardo interattivo, e Mátrix móvil (2006), scultura ricavata dallo scheletro di una balena. Presente alla Biennale di Venezia (1993, 2003, 2005, 2017), alla Whitney biennial (1995, 1997), a ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Zurigo 1672 - ivi 1733), fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici nella regione alpina, raccogliendo minerali e fossili. Cercò di applicare il barometro per la misurazione delle [...] sacra (1721), S. scrisse molto sui fossili, dei quali in un primo tempo negò l'origine organica, per poi ritenerli resti del diluvio biblico. Descrisse come Homo diluvii testis lo scheletro fossile di una salamandra gigantesca: Andrias scheuchzeri. ...
Leggi Tutto
Proteina ad alto peso molecolare che costituisce microfibrille di 10 nm di diametro presenti nella matrice extracellulare di numerosi tessuti, tra i quali la pelle, i polmoni, i reni, la cartilagine e [...] fibre elastiche della matrice extracellulare; esse compaiono prima dell’elastina durante lo sviluppo e sembrano formare uno scheletro su cui le molecole di elastina secrete vengono depositate. Successivamente, le microfibrille vengono spostate alla ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] ’emozione ci fa arrossire e lo spavento impallidire. La pelle è quel vestito naturale che avvolge i muscoli, lo scheletro, gli organi interni e che contemporaneamente costituisce il confine del corpo; è anche un importante mezzo di comunicazione, fra ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] della mano ancora in Francia, Inghilterra, Australia e Italia.
L’approccio allo studio e al trattamento delle deformazioni dell’apparato scheletrico è stato rivoluzionato nel 1895, con la scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Conrad Röntgen e la ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.