Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] evoluto un endoscheletro osseo, un'impalcatura interna a cui si attaccano esternamente i muscoli. L'acquisizione di uno scheletro osseo ha portato come immediata conseguenza la formazione di articolazioni, sia a livello delle appendici sia a livello ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] Gorilla, come spesso si è detto. Sennonché i risultati raggiunti da molti autori, al riguardo delle ossa dello scheletro della razza di Neandertal, fanno concludere che esse presentano ben poche approssimazioni alle ossa degli Antropomorfi in genere ...
Leggi Tutto
TUBIPORA (dal lat. tubus "tubo" e porus "foro"; lat. scientifico Tubipora)
Silvio Ranzi
Genere di Alcionarî (v.) coloniali. Per rendersi conto della singolare organizzazione di queste colonie bisogna [...] spicole calcaree assai numerose, che si fondono formando una massa continua che riproduce la forma della mesoglea. Lo scheletro di una colonia così formata è una massa calcarea, che può raggiungere notevoli dimensioni, costituita da tanti tubuli ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Foraminiferi, ecc.), è stato appurato che esiste un comportamento anomalo, a causa del quale il CaCO₃ del loro scheletro non viene precipitato in condizioni di equilibrio isotopico con l'acqua oceanica. L'utilizzazione dell'equazione sopra riportata ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Le Gros Clark ha elencato 19 precise direzioni, processi o complessi che sono presenti in una parte o in un'altra dello scheletro. Perciò, la loro presenza o assenza, la loro forma o il grado in cui si manifestano possono essere verificati sui resti ...
Leggi Tutto
lobulo
Piccola porzione del parenchima di un organo, di cui qualche volta rappresenta l’unità anatomica e funzionale elementare, perché nei suoi limiti comprende tutti gli elementi strutturali fondamentali. [...] ), vasi, canalicoli biliari e connettivo intralobulare. L. dell’orecchio: duplicatura cutanea, molle, perché priva di scheletro cartilagineo, che costituisce la porzione inferiore del padiglione auricolare. L. polmonare: di forma variabile, dalla ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] , dove cellule ectodermiche migrate nella mesoglea danno origine a spicole calcaree che si cementano a costituire uno scheletro interno. Nei Gorgoniacei si origina un cilindro corticale duro fatto di lamelle di una sostanza cheratinosimile, la ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] vista di abbandonare l'antico sistema delle murature continue in pietrame e mattoni, per adottare prevalentemente strutture a scheletro, le quali, oltre a riuscire più economiche quando l'edificio supera una certa altezza, particolarmente in rapporto ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] come analoghì composti successivamente isolati o sintetizzati, di natura steroidea (v. steroidi) e presenta pertanto lo scheletro fondamentale del ciclopentanofenantrene (v. figura). Isolato e cristallizzato nel 1936 quasi contemporaneamente da E. C ...
Leggi Tutto
SCOIATTOLO (dal latino Sciurus che deriva a sua volta dal greco σκιά "ombra" e οὐρά "coda"; lat. scient. Sciuridae Gray, 1821; fr. écureuil; sp. ardilla; ted. Eichhörnchen; ingl. squirrel)
Oscar De Beaux
Gli [...] gli altri denti superiori della guancia e i 4 inferiori mostrano poche pieghe trasversali di smalto, che presto si logorano. Nello scheletro la clavicola è sempre presente e le due ossa dell'avambraccio e della gamba non sono mai saldate tra loro. La ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.