• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

ITTIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOSAURI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e σαῦρος "lucertola"; lat. scient. Ichthyosauria) Ordine di Rettili fossili marini, a pelle nuda, pisciformi. Avevano estremità spatoliformi, spesso con più di cinque [...] . Accanto a organi notevolmente specializzati, gl'Ittiosauri mostrano altri caratteri assai primitivi dello scheletro. Si ritiene, in base ad alcuni caratteri scheletrici, che derivino da antenati terricoli. Gl'Ittiosauri, i cui resti fossili si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOSAURI (1)
Mostra Tutti

SOLI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLI, Ugo Antornio CESARIS-DEMEI Anatomopatologo, nato a Milano il 1° luglio 1880, morto a Palermo il 30 gennaio 1932. Iniziò la sua carriera scientifica a Modena nel 1906 quale assistente di A. Dionisi. [...] . Così studiò le funzioni del timo e gli effetti della sua asportazione sui testicoli e sullo sviluppo dello scheletro e studiò nell'uomo i cosiddetti "stati timici" con speciale riguardo al comportamento della tiroide. Notevoli tributi portò ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – TESTICOLI – TIROIDE

Petromizontiformi

Enciclopedia on line

(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] solo allo stato adulto; un’unica cavità nasale dorsale che immette in un condotto nasale a fondo cieco. Lo scheletro è cartilagineo, con corda dorsale persistente e segmentazione vertebrale rudimentale; mancano le coste. Il cranio è una capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – ECTOPARASSITI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petromizontiformi (2)
Mostra Tutti

motocarro

Enciclopedia on line

Motoveicolo a 3 ruote per trasporto di merci: ha telaio tubolare o di lamiera stampata, le 2 ruote posteriori motrici (per lo più provviste di differenziale) e quella anteriore direttrice mediante manubrio [...] Motocarrozzetta Motoveicolo a 3 ruote destinato al trasporto di persone; al suo telaio è fissato, mediante un leggero scheletro tubolare, un carrozzino laterale per il passeggero (sidecar), sostenuto esternamente da una terza ruota; ha cilindrata non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLO – POTENZA – TELAIO – MOTORE – KW

TRONCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk) Primo DORELLO Luigi CASTALDI È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] le cavità limitate da queste pareti e gli organi contenuti in queste cavità. Le pareti del tronco presentano dorsalmente lo scheletro assiale formato da 22 pezzi articolati tra loro, cioè dalle 12 vertebre toraciche, dalle 5 lombari e dalle 5 sacrali ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE MAMMARIE – APPARATO DIGESTIVO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONCO (3)
Mostra Tutti

GAMBA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] venosa cronica, o più spesso per malattia del sistema vasale linfatico, può svilupparsi l'elefantiasi (v.) della gamba. Lo scheletro della gamba si compone della tibia e del perone, uniti l'uno all'altra dal legamento interosseo e articolati insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA (3)
Mostra Tutti

DOLICOPELLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Categoria di proporzioni delle due dimensioni principali dell'ingresso del piccolo bacino, cioè diametro sagittale e trasversale, corrispondente alle forme lunghe-strette di esso. Il rapporto delle due [...] del piccolo bacino. La dolicopellia è data dagl'indici superiori a 95; la mesatipellia è compresa fra gl'indici 90 e 94,9; la platipellia è data dagl'indici inferiori a 89,9 (per la tecnica, le misure relative e altre questioni, v. scheletro). ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] in parte comparati con quelli umani. Infatti nel 1555, nell'Histoire de la nature des oyseaux, Pierre Belon confrontò lo scheletro di un uccello con quello di un uomo; mentre il matematico e astronomo Christoph Scheiner (1573-1650), come premessa ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] auree e due con pomo d'agata, una d'avorio; ai piedi erano una spada, quattro punte di lancia e due coltelli. Tutti gli scheletri giacevano su un letto di argilla con braccia incrociate. Un pozzo, largo m 1,50 e profondo cm 70, fu trovato riempito di ... Leggi Tutto

SASSO DI FURBARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASSO DI FURBARA R. Cosentino Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] di tracciare un sommario quadro d'insieme delle facies più antiche del S., il cui interesse rimane soprattutto legato allo scheletro dal cranio trapanato, associato a industria litica, ossea e ornamenti tra cui due pseudo-bressards. Un gruppo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 135
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali