• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

ZOJA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOJA, Giovanni Primo Dorello Nato a Castelforte presso Mantova nel giugno 1833, morto a Pavia il 15 dicembre 1899. Laureatosi a Pavia nel 1859, fu prima medico militare, indi assistente di B. Panizza, [...] quelli sulla mastoide, sulle borse mucose, sull'articolazione tibioperonea superiore, sul meato nasale medio (1870-1888), sulla ghiandola tiroide, sul timo, sull'atlante. Descrisse lo scheletro di G. Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois. ... Leggi Tutto

CHILDERICO, Tomba di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHILDERICO, Tomba di J. Werner La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] J. J. Chiflet, il sepolcro fu trovato a m 2,50 di profondità, con numerosi oggetti, accanto a resti di un secondo scheletro e ad un cranio di cavallo. Vi erano incluse le seguenti armi: una lunga spada a doppio taglio (spatha), un brando ad un ... Leggi Tutto

moncone

Dizionario di Medicina (2010)

moncone Ciò che rimane di un arto dopo che questo ha perduto per qualche causa (asportazione traumatica, amputazione, ecc.) una sua parte. In particolare, m. di amputazione, il segmento di arto residuo [...] il m. di amputazione in cui esista una sproporzione tra il livello di sezione delle parti molli e quello dello scheletro. Una forma particolare di m. conico è quello degli adolescenti, imputabile al fatto che, mentre l’osso continua ad allungarsi ... Leggi Tutto

paratiroide

Enciclopedia on line

Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] granuli di secrezione. Il paratormone regola il metabolismo del calcio attraverso la mobilitazione delle riserve scheletriche di questo elemento; tale mobilitazione si realizza mediante esaltazione dell’attività osteoclastica. Influenza inoltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – DEMINERALIZZAZIONE – CALCITONINA – PARATORMONE – IPOCALCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratiroide (4)
Mostra Tutti

Altamura

Enciclopedia on line

Altamura Comune della prov. di Bari (427,8 km2 con 67.903 ab. nel 2007). Fondata nel 13° sec. da Federico II (a cui si deve la cattedrale che sorge al centro della città), fu oggetto di contese feudali ed ecclesiastiche. [...] . Nel 1799 fu baluardo dei repubblicani contro l’assalto delle forze sanfediste che la saccheggiarono. Uomo di A. Scheletro integro rinvenuto nel 1993 nella grotta di Lamalunga. Appartiene al Paleolitico inferiore-medio ed è databile tra 400.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – OTTAVIO FARNESE – PALEOLITICO – FEDERICO II – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamura (1)
Mostra Tutti

GRATTACIELO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus) Luigi SANTARELLA Adriano PRANDI Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] di uffici la muratura esterna aveva il solo ufficio di reggere sé stessa, mentre i varî piani poggiavano su uno scheletro interno indipendente dalle mura e formato da colonne di ghisa e travature di ferro laminato. Per aumentare l'altezza di questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATTACIELO (2)
Mostra Tutti

STOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio") Arturo Beretta La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] si limita più alla cura dei denti, ma estende il suo compito allo studio e alla terapia delle malattie dello scheletro mascellare, della mucosa orale, della lingua e di tutti gli altri organi della cavità buccale, nonché alla diagnosi dei molteplici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] e nei Mammiferi, come le balene, che sono tornati alle acque. Il movimento nell'uomo l. Connessioni fra muscoli scheletrici e articolazioni Il movimento del corpo o di sue parti dipende dalla contrazione dei muscoli, un evento che richiede energia e ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI

BRACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore. Il braccio ha forma cilindrica [...] da fuoco, da rotture muscolari traumatiche (bicipite), da lesioni dell'arteria omerale o dei nervi brachiali, da fratture dello scheletro. Nei moderni impianti industriali, in cui le potenti macchine in moto vengono azionate dall'uomo, non è raro lo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE – NERVO RADIALE – NERVO MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIO (2)
Mostra Tutti

EMERY, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Napoli nel 1848 da genitori svizzeri; insegnò per oltre un trentennio all'università di Bologna, dove morì l'11 maggio 1925. Si occupò dei più svariati problemi di biologia animale. Illustrò [...] la muscolatura striata di anellidi e di vertebrati, il rene dei pesci e dei mammiferi, il tegumento e lo scheletro delle estremità nei vertebrati terrestri. Fu tra i primi frequentatori della Stazione zoologica di Napoli: vi compose le contribuzioni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – ISTOLOGICHE – ITTIOLOGIA – VERTEBRATI – FIERASFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 135
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali