• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] , ecc.). Ma è ovvio che il dismorfismo da eccessivo carico sarà più facile e più notevole nel caso che lo scheletro sia minorato nelle sue strutture e nelle sue resistenze da una qualche causa patologica, cosi da lasciarsi deformare non solo per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] morfo-funzionale si ricordano quelle di Gebhardt, di Petersen, di Benninghof sul significato meccanico della struttura degli elementi scheletrici cartilaginei ed ossei. E per accennare a un campo di studî del tutto diverso, ma che pur sempre ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PALEOANTROPOLOGIA – CHIMICA BIOLOGICA – INFIAMMAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

PERICARDIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERICARDIO (XXVI, p. 745) Pietro VALDONI Cura chirurgica della pericardite cronica. - La malattia può essere portata a completa guarigione con la pericardiectomia, intervento che consiste nell'asportazione [...] esteso, e nello stesso tempo bene sopportato dai malati. Gli altri interventi, come la demolizione parziale dello scheletro e la pericardiectomia per via anteriore, sono praticamente un ricordo storico. Nella forma di "pericardite purulenta", la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDIO (4)
Mostra Tutti

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] . Di essa vennero esplorate ventuno tombe, che risultarono piuttosto povere, del sec. VII-VI a. C., a inumazione con scheletro disteso e supino e, in un caso, rannicchiato, con qualche cinturone, vasi d'impasto, buccheri italici, bronzi laminati e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ REPUBBLICANA – VIA VALERIA – PATRONIMICI – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti

uracile

Enciclopedia on line

Composto chimico, appartenente al gruppo delle basi pirimidiniche, è il 2,4-diidrossiderivato della pirimidina. L’u. è la base del nucleoside uridina e dei nucleotidi UMP, UDP e UTP ed è un componente [...] da cui rimuovono la base scindendo il legame N-glicosidico e lasciando un residuo di desossiribosio nello scheletro del filamento. In particolare, l’ uracileglicosidasi rimuove l’u. dal DNA, residuo derivante dalla deamminazione spontanea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ACIDO RIBONUCLEICO – BASI PIRIMIDINICHE – COMPOSTO CHIMICO – DESOSSIRIBOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uracile (2)
Mostra Tutti

DIMAGRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] stato di precedente ritenzione idrica (edemi, idrope); a estesi processi d'atrofia muscolare o a gravi lesioni distruttive dello scheletro. Nel vero dimagramento il grasso scompare dai varî depositi in misura diversa, e solo nei gradi estremi si può ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MORBO DI BASEDOW – CARBOIDRATI – INANIZIONE – CACHESSIA

ARCHITTERIGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome istituito dal Gegenbaur nella morfologia comparata dei Vertebrati per indicare la forma primitiva di appendice biseriale (pterygium), dalla quale sarebbero derivati gli arti (podia) dei Vertebrati [...] , in questa condizione primitiva, quella dell'appendice biseriale tipica, dalla quale, per riduzione della parte assile dello scheletro e per scomparsa degli articoli radiali (principalmente per la scomparsa di quelli del lato preassiale), si sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: VERTEBRATI – TETRAPODI – DIPNOI

PLESIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLESIOSAURI (dal gr. πλησίος "vicino" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Rettili estinti costituenti il più importante sottordine dei Sauropterigi, rappresentato da numerosissimi . generi a distribuzione [...] e della tibia-fibula, forte iperfalangia, arti a paletta). Capo triangolare con forami lungo la regione del palato. Denti numerosi. Cinture massicce e robuste. Nei generi Plesiosaurus e Thaumatosaurus lo scheletro raggiungeva 4-5 metri di lunghezza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESIOSAURI (1)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] di ceramica dipinta, manufatti di legno dipinto, grosse asce e lunghi coltelli-falcetto rituali di giada o pietra, monili e offerte di interi scheletri di maiale. Le 80 tombe di dimensioni medie (2,2-2,5 × 0,8-1,0 m; ca. 10%) rappresentano un livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DINOSAURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] opistocele, procele, anficele, platicele. Quelle cervicali sono numerose e le sacrali sempre in numero superiore a due. Nello scheletro dei Dinosauri mancano la clavicola, l'episterno e il procoracoide. Peculiare è la forma della cintura pelvica con ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITHOMIMIDAE – CAMPTOSAURIDAE – IGUANODONTIDAE – CETIOSAURIDAE – COELUROSAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOSAURI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 135
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali