• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO (lat. huměrus) Raffaele MINERVINI In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema). Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] Le lussazioni dell'omero sono assai comuni, essendo infatti le più frequenti fra tutte le lussazioni (v.) dello scheletro. Le malattie infiammatorie dell'omero, sia acute sia croniche, sono anche di osservazione comune. L'osteomielite acuta infettiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (2)
Mostra Tutti

PLACODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACODONTIDI (dal gr. πλάξ "lastra" e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Rettili estinti i cui resti furono trovati finora solo nel Triassico dell'Europa centrale. Più che altro si conoscono avanzi del cranio, [...] lungo il palato. In alcuni Placodontidi il corpo era difeso da placche dermiche. Non essendo ancor noti resti sufficienti dello scheletro, questo gruppo assai specializzato di Rettili viene incluso, con qualche riserva, nell'ordine dei Sauropterigi. ... Leggi Tutto

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] Italia: nella Leggenda dei tre vivi e dei tre morti (l’incontro di tre cavalieri, durante una caccia, con tre scheletri che li invitano a meditare sulla comune sorte futura), che ha una larga documentazione e il monumento maggiore negli affreschi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

SHOCK

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOCK (ingl. shock "urto") Giovanni Razzaboni Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] , fratture multiple e comminutive, azioni violente di scoppî vicini, pur senza offesa delle parti molli, dello scheletro o dei visceri, scariche elettriche, urti e succussioni violente, costituiscono i principali fattori responsabili dello shock ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – SHOCK ANAFILATTICO – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA ENDOCRINO – SHOCK TRAUMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

padiglione auricolare

Dizionario di Medicina (2010)

padiglione auricolare Struttura dell’orecchio esterno di forma concava, irregolarmente ovale, con il maggior asse verticale. Presenta una serie di rilievi e depressioni: l’elice, l’antelice, il solco [...] p. auricolare, ad eccezione del lobulo, che è costituito unicamente da tessuto molle, è formato da un sottile scheletro cartilagineo, ricoperto da un esile strato di tessuto sottocutaneo e da cute sottile. Nello spessore del sottocutaneo si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: TIMPANO – CUTE

gabbia

Enciclopedia on line

Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] in Italia solo in particolari condizioni, regolamentate strettamente dalla legge. medicina G. toracica Quella parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli organi della cavità toracica, il diaframma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRINCHETTO – DIAFRAMMA – MAMMIFERI – MEDIOEVO

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In anatomia generale, si dà questo nome a strutture di origine e significato diverso, che hanno in comune la forma arcuata. Si parla così di arco dell'aorta (v.), di archi branchiali (v. circolazione); [...] glosso-palatino nella bocca (v.) presso l'apertura della faringe; di arco mandibolare, vertebrale, zigomatico, in formazioni diverse dello scheletro; di archi palmari, tarsali per le ramificazioni arteriose sulla mano e sul tarso palpebrale, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DELL'AORTA – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (1)
Mostra Tutti

radiologia

Enciclopedia on line

Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] röntgen, e la dimostrazione delle loro principali proprietà (➔ raggio) utilizzabili ai fini della visualizzazione dello scheletro e del torace. Il successivo perfezionamento delle apparecchiature atte alla produzione e all’utilizzazione di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiologia (6)
Mostra Tutti

mulo

Enciclopedia on line

Ibrido, nato dall’unione di un asino con una cavalla (fig.); somigliante per la sua conformazione all’asino e a questo anche affine per caratteristiche fisiologiche alimentari: utilizza infatti foraggi [...] con orecchie grandi e grosse, criniera corta, torace piatto, groppa corta e stretta; arti robusti con zoccoli alti e dritti. Lo scheletro, ha caratteri comuni con il cavallo. Il m. di sesso maschile è sempre sterile: la mula è sterile nella grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulo (1)
Mostra Tutti

MOC

Enciclopedia on line

In medicina, sigla di mineralometria ossea computerizzata, usata con particolare riferimento a quei metodi in cui l’elaborazione dei dati, risultando piuttosto complessa, è affidata al computer. La MOC [...] permette di stimare la massa ossea, a livello di diversi distretti scheletrici (preferibilmente tratto lombare della colonna vertebrale e collo femorale), grazie alla correlazione esistente tra quantità di calcio osseo e di tessuto osseo. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO OSSEO – OSTEOPOROSI – OSTEOPENIA – COLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 135
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali