• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

FILOGENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiamano la serie degli stadî attraverso ai quali sono passati gli organismi (o le loro singole strutture) nel corso delle epoche geologiche e la scienza (detta anche filogenia) che cerca di ricostruire [...] dell'uomo; questa serie ci darà una prima idea dei passaggi attraverso i quali si è dovuto evolvere filogeneticamente tale scheletro. Poi, mediante i fossili, si renderà meno lacunosa questa serie e soprattutto si faranno rientrare in essa forme che ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ABDERHALDEN – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOGENESI (1)
Mostra Tutti

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] è costituito quasi sempre da catene proteiche, formate dalla riunione con legami proteici di numerosi aminoacidi, in rapporti numerici e in ordine di distribuzione caratteristici per ogni singolo composto. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ORGANISMO VIVENTE – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti

BALANIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Crostacei Entomosttachi, Cirripedi, sottordine Thoracica (secondo alcuni autori Operculata), serie dei Balanomorpha. Sono forme fisse, allo stato adulto, prive di peduncolo, carattere che le [...] distingue dalle Lepadi. Lo scheletro calcareo consta tipicamente di otto piastre, disposte a corona intorno al corpo dell'animale (rostro, carena, piastre laterali, rostrolaterali, carino-laterali), a cui si aggiungono altre parti pari, scuta e terga ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – CIRRIPEDI – OPERCOLO – CETACEI – SPECIE

STEGOSAURI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGOSAURI (dal gr. στέγος "coperchio" e σαῦρος "lucertola", lat. scient. Stegosauria; sin. Pachypoda) Ramiro Fabiani Famiglia estinta del vasto ordine dei Dinosauri, rappresentata da pochi generi, fra [...] essa prende il nome e le caratteristiche fondamentali, anche perché di qualche specie di tale genere è stato rinvenuto lo scheletro completo (ad es., Stegosaurus ungulatus Marsh; v. XII, p. 914). Lo Stegosaurus, che aveva le dimensioni di un grosso ... Leggi Tutto

PERISSODATTILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERISSODATTILI (dal greco περισσός "dispari" e δάκτυλος "dito"; lat. scient. Perissodactyla Owen, 1847; ted. Unpaarhufer) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi ungulati, nei quali il piano mediano anteroposteriore [...] o "dito principale". Sono presenti gl'incisivi superiori e gl'inferiori; i canini sono piccoli o assenti. Nello scheletro manca sempre la clavicola. Lo stomaco è semplice. Al fegato manca la cistifellea. I Perissodattili viventi si suddividono nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERISSODATTILI (1)
Mostra Tutti

Recklinghausen, Friedrich Daniel

Dizionario di Medicina (2010)

Recklinghausen, Friedrich Daniel Anatomopatologo tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872). Compì studi, [...] di R., l’emocromatosi (➔) e l’osteite fibrocistica o malattia di Recklinghausen. Malattia di Recklinghausen Malattia cronica dello scheletro, a decorso lento e progressivo, che colpisce di preferenza donne di giovane o media età, caratterizzata da ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROFIBROMATOSI – IPOFOSFATEMIA – IPERCALCEMIA – EMOCROMATOSI – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recklinghausen, Friedrich Daniel (1)
Mostra Tutti

torcicollo

Dizionario di Medicina (2010)

torcicollo Atteggiamento vizioso del capo in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo,oppure a lesioni anatomiche di questi organi o delle vertebre cervicali. Si distinguono una [...] di malformazione o di lesione da parto; conl’accrescimento vi si aggiungono la deformazione dello scheletro facciale e deviazioni compensatorie dellacolonna vertebrale. Il t. acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche ... Leggi Tutto

magnesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] numerosi enzimi. Negli animali rappresenta lo 0,05% della massa corporea, di questo il 60% si trova nello scheletro. A livello cellulare consente le reazioni enzimatiche che determinano la rottura degli esteri fosforici e il trasferimento di gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – IDROSSIDO DI CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

DIERESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Chirurgia. - In chirurgia dieresi è la semplice divisione dei varî tessuti. La dieresi si distingue in cruenta e incruenta. Si dice cruenta la divisione che vien fatta con strumenti taglienti, quali [...] sono: il bisturi e le forbici, per i tessuti molli; le seghe, le forbici osteotome e gli scalpelli, per lo scheletro. Si dice incruenta la divisione che vien fatta mercé strumenti ottusi e che per i tessuti molli s'ottiene con la legatura, lo ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – OSTEOCLASTI

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] 18 punte di ferro di lancia. Un secondo complesso sepolcrale è stato scoperto a m 3,5 dal primo. Qui è stato trovato lo scheletro di una giovane donna che aveva in testa una corona aurea (peso 250 gr). Il velo era orlato di brattee d'oro. Sono stati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 135
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali