• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

VIPERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra) Giuseppe Scortecci Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] del veleno, che è il più perfezionato della classe. I Viperidi hanno lo scheletro del capo generalmente assai appiattito con le ossa facciali molto mobili, il sovratemporale appoggiato al cranio quasi una squama, il quadrato di notevole lunghezza e ... Leggi Tutto

MIXOSPONGIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOSPONGIE (dal gr. μύξα "muco" e σπογγία "spugna"; lat. scient. Myxospongiae) Vincenzo Baldasseroni Spugne marine prive di elementi scheletrici, da alcuni autori riunite in un ordine (Myxospongiae) [...] della classe Demospongie. Queste spugne, che si ritiene derivino da spugne silicee, nelle quali lo scheletro si è progressivamente ridotto fino a scomparire, sono assai molli, carnose, talora quasi gelatinose, e sempre debolmente attaccate alle rocce ... Leggi Tutto

CHONDROSTEIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili, appartenenti all'ordine degli Actinopterygii (v.), limitati ai terreni liassici inglesi: presentano corpo allungato, fusiforme, fornito di squamme ganoidi soltanto sul lobo superiore [...] della coda, scheletro ìn gran parte cartilagineo, testa protetta da piastre dermiche, muso prominente, mascelle sdentate e apparato opercolare rudimentale. Generi principali: Chondrosteus Egerton, Gyrosteus Sm. Woodw. ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOPTERYGII – CHONDROSTEUS – GANOIDI

Wadjak

Enciclopedia on line

Sito dell’isola di Giava. B.D. van Rieschoten nel 1888 e M.E. Dubois nel 1890 vi trovarono resti di un tipo Homo sapiens sapiens (Uomo di W.). I resti comprendono due crani pressoché completi di individui [...] giovanili di sesso maschile, con scheletro postcraniale largamente incompleto, e frammenti di un terzo individuo; in associazione due piccole lame in calcare. L’età di questi resti è di circa 6500 anni, corrispondente al Mesolitico giavano; essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HOMO SAPIENS SAPIENS – ISOLA DI GIAVA – MESOLITICO – AUSTRALIA – CALCARE

gola

Dizionario di Medicina (2010)

gola Termine generico con cui si designano soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe. [...] La g. non presenta un suo vero e proprio scheletro di sostegno, ma il complesso dei tessuti molli che la definisce si struttura su validi piani di contenimento: vertebre del collo, i muscoli sternocleidomastoideo e splenio, la stessa lingua che è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (2)
Mostra Tutti

Rochereil

Enciclopedia on line

Grotta situata nel Comune di Gran Brassac, in Dordogna, frequentata dall’Uomo durante il Maddaleniano finale e l’Aziliano; l’industria litica, quella su osso e i numerosi focolari documentano i cambiamenti [...] culturali avvenuti alla fine dell’ultima glaciazione. Dal livello dell’Aziliano proviene uno scheletro umano di adulto, caratterizzato da cranio voluminoso dolicocefalo e faccia priva di prognatismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – DOLICOCEFALO – PROGNATISMO – AZILIANO – DORDOGNA

GLOBIGERINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBIGERINA (lat. scient. Globigerina D'Orbigny, dal latino globus "sfera" e gero "porto") Paolo Enriques Foraminifero assai comune, pelagico, con le camere disposte in modo che le prime sono regolarmene [...] attorte a spira, mentre le ultime sono di solito disposte assai irregolarmente. Lo scheletro calcareo possiede inoltre numerosissimi prolungamenti filiformi in tutte le direzioni. Essendo un poco più grande di 1 mm. si vede già a occhio nudo, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBIGERINA (1)
Mostra Tutti

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] dai pilastri (o archi) palatini (fossetta tonsillare) è allogata la tonsilla palatina. La f. è costituita essenzialmente da uno scheletro fibroso ( membrana o aponeurosi faringea), cha ha forma di un semicilindro cavo, a grande asse verticale con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] complesso di 17 muscoli, fra i quali hanno particolare importanza il genio-glosso e lo io-glosso, che trovano appoggio sullo scheletro di sostegno della l., formato dall’osso ioide e da due membrane (membrana io-glossa, setto mediano della l.), o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

fessura

Dizionario di Medicina (2010)

fessura Scissura, fenditura presente in un organo o in un tessuto; anche apertura o rima: f. branchiale; f. palpebrale, più comun.detta rima palpebrale. Il termine è più usato in osteologia, per designare [...] aperture naturali, strette e allungate, più numerose a carico dello scheletro della testa, che danno passaggio a vasi e nervi. Tra le più importanti sono le f. orbitali, superiore e inferiore: la prima, che fa comunicare la cavità cranica con l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 135
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali