• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

ameba

Enciclopedia on line

Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] pseudopodi tozzi, non filamentosi, mutando continuamente di forma. In esso si distinguono una porzione interna granulare, l’endoplasma, dove hanno sede il nucleo, il vacuolo pulsante e i vacuoli digerenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ACQUA DOLCE – ENDOPLASMA – ECTOPLASMA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ameba (2)
Mostra Tutti

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] Mouth e Border Cave in Sudafrica, e di Orno Kibish, in Etiopia (v. figura 6). Altri resti, denti e frammenti di scheletro postcraniale di età confrontabile sono stati rinvenuti in Sudafrica nei siti di Equus Cave, di Die Kelder Cave e di Sea Harvest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

stiloiale

Enciclopedia on line

stiloiale Osso derivato da cartilagine che collega l’ioide all’iomandibolare nel secondo arco dello splancnocranio osseo dei pesci, detto anche interiale. Nei Mammiferi fa parte dello scheletro iobranchiale [...] e collega le corna anteriori dello ioide al cranio. È sviluppato nei Perissodattili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERISSODATTILI – CARTILAGINE – MAMMIFERI – OSSO

Cenotecali

Enciclopedia on line

Ordine di Celenterati, con otto tentacoli e cavità gastrovascolare divisa da otto setti. Sono animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante, caratterizzati da uno scheletro calcareo molto [...] robusto. Fra gli altri, vi appartiene il corallo azzurro, che vive negli atolli delle zone tropicali e subtropicali degli oceani Indiano e Pacifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – CORALLO – ATOLLI

DINOTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Proboscidei estinti che ha per tipo l'unico genere Dinotherium Kaup (dal gr. δεινός "mostruoso", e ϑηρίον "bestia"). La struttura dello scheletro è di tipo elefantino, il cranio si distingue [...] però da quello dei Mastodonti e degli Elefanti, essendo sprovvisto d'incisivi (zanne) superiori e avendo i due inferiori, brevi, appuntiti e ricurvi indietro, che si inseriscono in un caratteristico prolungamento ... Leggi Tutto
TAGS: MASTODONTI – NEW YORK – BERLINO – SINFISI – AFRICA

prosopotracheloterata

Enciclopedia on line

Le anomalie della faccia e del collo, comprendenti: a) le fessure facciali, come la prosoposchisi, fessura facciale interessante le sole labbra (labbro leporino) o naso, faccia e scheletro sottostante [...] (gola di lupo o cheilognatopalatoschisi); tali malformazioni, prevalenti nel sesso maschile, possono ostacolare la suzione; b) il mancato sviluppo della faccia, totale o parziale, talora accompagnato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] ossa. L'arto posteriore non ha vero cinto e non si unisce alla colonna vertebrale, ma si appoggia a un pezzo scheletrico, che è ritenuto corrispondente al basipterigio. L'arto libero è formato da radiali e raggi ossei (lepidotrichi, E. S. Goodrich ... Leggi Tutto

Osteitti

Enciclopedia on line

Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, tipicamente distinto in capo, tronco e coda, bocca terminale con mascelle provviste di denti fusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO OSSEO – ATTINOPTERIGI – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

ASTERIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray per quelle stelle di mare, in cui le placchette dello scheletro dorsale e laterale delle braccia sono o grandi e disposte in serie longitudinali poco numerose, [...] o più piccole e formanti un reticolo più o meno regolare. Gli aculei sono grandi e relativamente poco numerosi, ordinariamente circondati alla base da un collaretto membranoso, che racchiude un gran diritte ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – MITILI

OSSATURA dei fabbricati

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton) Luigi SANTARELLA Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] si possono fare in elementi forati, o meglio con materiali dotati di più alto potere isolante termico e acustico. Lo scheletro in cemento armato è in genere da preferirsi perché il più economico, almeno fino a determinate altezze. In Italia il ferro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 135
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali