• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1343 risultati
Tutti i risultati [1343]
Medicina [234]
Zoologia [213]
Biologia [157]
Archeologia [146]
Arti visive [143]
Anatomia [83]
Biografie [96]
Sistematica e zoonimi [88]
Patologia [63]
Chimica [64]

AMMODISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Foraminiferi imperforati, della famiglia delle Lituolidacee, con scheletro arenaceo a forma di spirale regolare, costituito da piccoli granelli di arena cementati fra loro. Comune in tutti i [...] mari è l'Ammodiscus incertus D. (v. foraminiferi) ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI

virilismo

Dizionario di Medicina (2010)

virilismo Presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondari maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino (scheletro a conformazione maschile, eccessivo [...] sviluppo dell’apparato muscolare, irsutismo, orientamento psichico di tipo maschile, ecc.). Il v. rappresenta una caratteristica comune dei quadri di secrezione eccessiva di androgeni da parte della ghiandola ... Leggi Tutto

oreopiteco

Enciclopedia on line

Genere (Oreopithecus) estinto di Primati, vissuto dal tardo Miocene al Pliocene inferiore, considerato rappresentante di un ramo collaterale degli Ominidi. Dalla Toscana proviene uno scheletro quasi completo [...] di Oreopithecus bambolii. Di dimensioni simili a uno scimpanzé, l’o. era probabilmente arboricolo e possedeva dentatura differenziata, soprattutto nella mascella superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SCIMPANZÉ – DENTATURA – PLIOCENE – MIOCENE – OMINIDI

lunghezza di persistenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza di persistenza Mauro Cappelli Andrea Ciccioli Proprietà caratteristica di una macromolecola polimerica. Fornisce una misura della rigidità della catena che costituisce lo scheletro strutturale [...] della macromolecola. Tale rigidità si contrappone ai moti termici che tendono a far curvare la catena, cioè a ridurre la distanza tra i due estremi rispetto alla lunghezza complessiva del suo profilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA

LITOSPONGIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOSPONGIE (dal gr. λίϑος "pietra" e σπογγία "spugna"; lat. scient. Lithospongiae) Vincenzo Baldasseroni Sotto questo nome furono riunite Demospongie tetrassone di apparenza massiccia, con scheletro [...] costituito da spicole silicee a quattro assi (triene) e da spicole, anche silicee, saldate insieme da cemento siliceo, così da assumere forme svariate, talora a disco raggiato. Queste spicole, numerosissime ... Leggi Tutto

PSAMMOSPONGIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOSPONGIE (dal gr. ψάμμος "sabbia" e σπογγιά "spugna") Vincenzo Baldasseroni Furono così chiamate da E. Haeckel alcune presunte spugne che, incapaci di secernere uno scheletro proprio, se lo formano [...] cementando insieme pezzi estranei di natura eterogenea (granelli di sabbia, spicole diverse, scheletri d'altri organismi, ecc.). Sono organismi di mare profondo, grandi qualche centimetro (1-7 cm.), con corpo di diversa forma, o discoide o massiccio ... Leggi Tutto

ASTERINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray per quelle stelle di mare, il cui scheletro è formato di placche embricate portanti aculei cortissimi riuniti in piccoli gruppi; talora gruppi di due aculei costituiscono [...] rudimenti di pedicellarie; le placche interradiali ventrali sono disposte in serie longitudinali e trasversali e portano piccoli aculei. Il corpo è più o meno esattamente pentagonale con margini molto ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – ECHINODERMI

Antipatari

Enciclopedia on line

Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità e che formano cormi arborescenti. Posseggono uno scheletro assile cheratinoso, [...] di colore nero o quasi, e una corteccia (cenosoma) polposa, grigiastra, dalla quale sorgono gli zooidi. Ognuno possiede sei tentacoli grossi e corti. Gli A. hanno organizzazione più semplice degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESACORALLI – ANTOZOI – ZOOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antipatari (1)
Mostra Tutti

virilismo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, presenza nella donna di caratteri sessuali secondari maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino (scheletro a conformazione maschile, [...] eccessivo sviluppo dell’apparato muscolare, irsutismo, orientamento psichico di tipo maschile). Per quanto il v. possa generalmente ricondursi a un’abnorme presenza in circolo di ormoni steroidi ad azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – IPERSURRENALISMO – IPOFISARIE – IRSUTISMO – NEOPLASIE

Dinoflagellati

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce (v. fig.). Sono spesso fosforescenti, con due flagelli situati in solchi e diretti l’uno longitudinalmente, l’altro trasversalmente; sono [...] provvisti di uno scheletro o guscio di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, che si estende talvolta in lunghi prolungamenti. Una macchia rossa (stigma) funziona da ocello; il citoplasma è ricco di cromatofori. Hanno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – CROMATOFORI – CITOPLASMA – CELLULOSA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinoflagellati (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 135
Vocabolario
schèletro
scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...
scheletrato
scheletrato s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. Anche agg.: protesi scheletrata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali