Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] , cioè la parte dalla quale si formano l'intestino e lo scheletro della larva, e che è chiamata metà ‛vegetativa', darà origine a uno stadio più avanzato, si formano nel midollo osseo le cellule sanguigne definitive, che nel midollo stesso vengono ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e ha come bersagli l'intestino e il tessuto osseo, esso può essere considerato un ormone.
Vari tessuti contengono e nel fegato; quantità minori sono contenute nelle ossa, nei muscoli scheletrici e nel sangue. È scarsa negli altri organi. La flora del ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] che è estraneo, si sviluppa nel timo. Dopo aver lasciato il midollo osseo, le cellule destinate a diventare cellule T migrano nel timo; qui citotossiche. l CTL attivati riorientano il cito scheletro e l'apparato secretore verso la cellula bersaglio ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] quello dell'uomo moderno, con un caratteristico ispessimento osseo (pilastro iliaco) sopra l'acetabolo.
Il (v. figura 6). Altri resti, denti e frammenti di scheletro postcraniale di età confrontabile sono stati rinvenuti in Sudafrica nei siti ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] quale comporta una redistribuzione del flusso ematico verso i muscoli scheletrici, lontano dai reni. Di conseguenza, la diuresi è scarsa midollare sono cellule pluripotenti derivate dal midollo osseo dell’adulto. Alcuni studi sperimentali indicano ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] e ha scarso significato funzionale. Il condotto uditivo esterno è un tunnel formato da uno scheletro fibrocartilagineo nel suo terzo laterale e osseo nei suoi due terzi mediali; si estende dalla conca del padiglione all'orecchio medio, terminando ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] migliori condizioni di cura (come il trapianto di midollo osseo), tali da consentire loro di vivere più a lungo e % circa della massa corporea è costituito da muscoli scheletrici. Il muscolo scheletrico è l'unico tessuto in grado di innalzare il ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] corporeo totale. Più del 99% del calcio è contenuto nello scheletro; la restante parte si trova nel plasma e nei liquidi oltre a formare un cuscinetto di protezione intorno alle strutture ossee, è anche tessuto di riserva per la vitamina D. ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] , è molto numeroso ed è caratterizzato da superfici ossee a contatto rivestite di cartilagine, da una capsula come quella omeroulnare.
Funzione
di Rosadele Cicchetti
Lo scheletro svolge essenzialmente funzioni di sostegno e di protezione e ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] è presente esclusivamente durante lo sviluppo embrionale e viene quasi interamente sostituito da tessuto osseo quando l’embrione matura (scheletro). Nell’uomo la cartilagine permane in determinati punti che richiedono un supporto flessibile, come ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...