IPEROSTOSI (da ὑπέρ "oltre" e ὀστέον "osso")
Giovanni Cagnetto
È un'esuberante formazione di osso, che può interessare un solo segmento scheletrico nella sua totalità (femore, mandibola) o un gruppo [...] tra loro intimamente connesse (cranio, bacino), o lo scheletro intero, generalmente in forma non armonica, così da esostosi e dall'enostosi per la più ampia estensione dell'accrescimento osseo. In generale le ossa si fanno tozze, grosse e pesanti ...
Leggi Tutto
ULNA (lat. scient. ulna)
È lo stesso che "cubito" (perciò "ulnare" equivale a "cubitale"); osso lungo pari, il quale insieme con il radio costituisce lo scheletro dell'avambraccio o antibraccio (v. antibraccio; [...] osseo, sistema). ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] gradi di classificazione. L'origine e la formazione del campione osseo, l'analisi della disposizione spaziale dei reperti, l'esame e la quantificazione delle varie regioni scheletriche, la ricorrenza delle fratturazioni e delle tracce lasciate dagli ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quella che egli illustra. Scrive G. Canguilhem: "Gli scheletri e gli scorticati della Fabrica si disegnano come in filigrana vera e propria analisi per immagini della struttura del tessuto osseo. Anche il disegno dei muscoli cambia: mentre prima ci ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] parte di una mandibola e da almeno tredici ossa delle mani di uno scheletro giovanile (OH 7). Sui parietali di OH 7 non vi era traccia di protuberanze ossee, che invece costituiscono un tratto così caratteristico di Zinjanthropus boisei, e i molari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del mondo celtico vedono associati armi, animali e ossa o scheletri umani. Non si tratta di necropoli, ma di nuove forme sepoltura. Il nucleo di base è costituito da materiale litico o osseo, da ornamenti in conchiglia e denti forati, da ocra e, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] l'accordo del competente Ufficio federale.
Trovati fossili ossei di ominidi antichissimi. Il ritrovamento avviene nella valle , trova ai piedi delle Ande in Argentina i primi scheletri completi di Herrerasaurus, un dinosauro primitivo di cui determina ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] un indubbio salto di qualità fra le figure dell'apparato scheletrico che fanno parte delle Tabulae, sicuramente di mano del Calcar che ne era affetta coglie la singolarità delle lesioni ossee con ampie suppurazioni al di sotto dei tessuti ancora ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] cioè l'età anagrafica di un individuo, espressa in anni e frazioni di anno (dodicesimi). L'età ossea documenta la maturazione scheletrica ed è la misura comunemente adottata per la valutazione medico-legale dell'età biologica; è largamente impiegata ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] alterare la struttura dell’osso con ripercussioni sulla funzione e sulla resistenza meccanica del segmento osseo coinvolto. Tuttavia i tumori dello scheletro presentano uno spettro di gravità assai ampio che può includere non raramente quadri con ...
Leggi Tutto
osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga prevalente delle ossa dei vertebrati,...
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli...